• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1615 risultati
Tutti i risultati [2875]
Archeologia [1615]
Arti visive [1074]
Europa [402]
Geografia [295]
Storia [226]
Italia [242]
Asia [130]
Architettura e urbanistica [123]
Storia per continenti e paesi [102]
Biografie [98]

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] due vasi falisci (fine IV-inizî III sec. a. C.). Lungo la strada che passa attraverso Ponte Rotto e Cavalupo si sviluppa la necropoli romana, con tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a. C.) e con ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] a seconda delle regioni e delle epoche: negli ammassi di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla necropoli nomadica di Tarim Kay, ai margini della Chorasmia, e risale al V-IV sec. a.C.), in edifici in rovina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] , oppure di cornalina, più rara e preziosa, di forma poliedrica. I varî elementi dei corredi ci permettono di datare le necropoli di questa cultura, per tutto il corso del IV sec. d. C Le tombe a incinerazione che, come abbiamo detto, costituiscono ... Leggi Tutto

KOUSAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUSAI (Κουσαί, ἀπὸ Κουσσών; Chusis, Cusas) S. Donadoni Località del Medio Egitto, oggi Qusiyah, importante per la sua necropoli (v. meir). ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] distribuite secondo i gruppi familiari. I parenti maschi del cavaliere franco furono sepolti lungo un’asse che attraversava l’intera necropoli, partendo dalla più antica tomba 391, che aveva il suo cavallo nella tomba 355. Perciò la famiglia con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] , seguendo il corso del Fiora, raggiungeva i centri dell’Etruria settentrionale interna. Il nucleo meglio conosciuto della necropoli è quello situato sul pianoro denominato P.B., immediatamente a ovest dell’abitato, comprendente centinaia di tombe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] 1957 il Sestieri scavò 26 tombe in località Tempa del Prete, circa km 2 a S della città. Nel 1964 fu esplorata dal Voza una necropoli in località Linora, a S-O della città, con tombe a cassa di travertino databili in gran parte al IV sec. a. C.; una ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Sic., LXVIII, 4). Al 15° anno del regno di Apries risale un papiro (Pap. Mellawi 480) scritto in demotico arcaico, rinvenuto nella necropoli di Tuna el-Gebel, che contiene una lettera indirizzata a un Greco di nome Ariston, cui i sacerdoti di Thot di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TARKHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARKHAN S. Donadoni Località del Medio Egitto, poco a S del Cairo. Vi sono resti eneolitici e una necropoli che ha la massima importanza per l'epoca protodinastica: la tipologia dei vasi di tale epoca [...] è in gran parte fondata sul materiale che da qui proviene. Mastabe in mattoni crudi del tipo arcaico, con nicchioni a striature per tutta la facciata, offrono qui come a Naqādah buoni esempi dell'architettura ... Leggi Tutto

QASR SAYYAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR SAYYAD S. Donadoni R SAYYAD Località in Alto Egitto, è il Chenobòskion dei Greci. Vi resta una necropoli di nomarchi della VI dinastia (circa 2400 a. C.), dove alcune scene che decorano le tombe [...] escono dalla tipologia consueta (così il defunto combattente, nella tomba di Idu) e mostrano così anche nel soggetto un tono dialettale e provinciale che più si manifesta nel trattamento formale, assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
necròpoli
necropoli necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali