• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [2875]
Italia [242]
Archeologia [1615]
Arti visive [1074]
Europa [402]
Geografia [295]
Storia [226]
Asia [130]
Architettura e urbanistica [123]
Storia per continenti e paesi [102]
Biografie [98]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] pp. 36-38 e 169-72; ibid., 1837, pp. 130-31; ibid., 10 (1838), pp. 249-52. NSc, 1879, p. 110. S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Paris 1891, pp. 9-65. NSc, 1921, pp. 342-50. BdA, 3 (1923-24), pp. 65-74. G. Bendinelli, Relazione sopra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Remedello

Enciclopedia on line

Remedello Comune della prov. di Brescia (21,6 km2 con 3340 ab. nel 2008). È famoso per la necropoli scoperta nei suoi pressi, dalla quale ha preso il nome la cosiddetta cultura di R., cultura del Calcolitico sviluppatasi [...] in Italia settentrionale nella seconda metà del 3° millennio. I gruppi umani avevano un’economia basata sull’attività agricola, pastorale e di commercio. La produzione ceramica è rappresentata da vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CALCOLITICO – NECROPOLI – CERAMICA – BRESCIA – RAME

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] , seguendo il corso del Fiora, raggiungeva i centri dell’Etruria settentrionale interna. Il nucleo meglio conosciuto della necropoli è quello situato sul pianoro denominato P.B., immediatamente a ovest dell’abitato, comprendente centinaia di tombe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Isola Sacra

Enciclopedia on line

Isola Sacra Territorio di circa 13 km2 compreso tra i due rami terminali del Tevere. Vi è stata trovata una vasta necropoli dei cittadini di Porto, dall’epoca di Traiano (53-117) al 4° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: NECROPOLI – TRAIANO – TEVERE

Oliveto Citra

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (31,5 km2 con 3940 ab. nel 2008). Nei dintorni sono state individuate numerose necropoli, databili dall’età del Ferro all’età romana, con copiosa ceramica locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ETÀ ROMANA – NECROPOLI – CERAMICA

Golasecca

Enciclopedia on line

Golasecca Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008). Archeologia A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche [...] rito funerario della cremazione, predominante, si accompagna talora, specie nel Canton Ticino, quello della inumazione. I materiali delle necropoli testimoniano l’esistenza di scambi e relazioni con l’Europa centrale e il mondo celtico, oltre che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – CANTON TICINO – INCINERAZIONE – INUMAZIONE

Pantalica

Enciclopedia on line

Località della Sicilia, a O di Siracusa, nel comune di Sortino. Le indagini archeologiche hanno riportato alla luce insediamenti e necropoli preistorici, ascrivibili alla cultura di Cassibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – SIRACUSA – SICILIA – SORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantalica (1)
Mostra Tutti

Castro

Enciclopedia on line

Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta. L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] enormi blocchi di tufo e una quantità di sculture del 6° sec. a.C., nella pietra locale (il nenfro), raffiguranti animali fantastici propri del simbolismo funerario. L’antica C., sede vescovile e di contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAOLO III FARNESE – ODOARDO FARNESE – ALTO MEDIOEVO – MONTI VOLSINI – RONCIGLIONE

Gaudo

Enciclopedia on line

Località della prov. di Salerno, a cir­ca. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] calcare tenero, contengono deposizioni plurime e sono costituite da una o due celle cui si accede da un pozzo circolare che funge da vestibolo. Ricchissima la suppellettile; tra le forme ceramiche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENEOLITICA – NECROPOLI – CAMPANIA – PAESTUM – CALCARE

Campochiaro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (35,3 km2 con 623 ab. nel 2007). In località Vicenne, nel 1987 è stata scoperta una necropoli di epoca longobarda; l’esplorazione, proseguita fino al 1996, ha portato alla [...] luce poco meno di 300 tombe con ricchi corredi, delle quali circa il 10% relativo a guerrieri sepolti con i loro cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – LONGOBARDA – NECROPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
necròpoli
necropoli necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali