• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [21]
Storia [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [4]
Storia moderna [3]

Gheldria

Enciclopedia on line

(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale. Fu eretta in ducato nel 1338. Nel 15° sec. le contese tra il duca Arnoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – GELDERLAND – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

Saint-Martin

Enciclopedia on line

Saint-Martin (nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] è coltivato a cotone e canna da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO – ANTILLE OLANDESI – GUADALUPA – NEDERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin (1)
Mostra Tutti

Madura

Enciclopedia on line

(nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto [...] di M., largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste aree non si prestano alle colture (terreni marnoso-calcarei). Riso, mais, arachidi e tabacco trovano favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – ARACHIDI – TABACCO – GIAVA – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madura (1)
Mostra Tutti

Halmahera

Enciclopedia on line

Halmahera (nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halmahera (1)
Mostra Tutti

Bushveld

Enciclopedia on line

(nederl. Bosveld) Zona dell’altopiano interno sudafricano, nel Transvaal centrale, a N di Pretoria. Complesso del B. Nome con cui sono noti i resti scheletrici umani, trovati in uno strato di tufi calcarei, [...] durante lo scavo di una trincea negli Springbok Flats, 100 km a N di Pretoria. Il cranio in frammenti e le ossa lunghe sono state classificate nel tipo cro-magnoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRANSVAAL – ALTOPIANO – PRETORIA

Draghi, Monti dei

Enciclopedia on line

Draghi, Monti dei (nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna, profondamente incisa [...] dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ripide. Tra le cime più elevate il Thabana Ntlenyana (3482 m) e il Mont-Aux-Sources (3282 m). I passi sono rari ed elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DRAKENSBERG – ALTOPIANO – NEDERL – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draghi, Monti dei (1)
Mostra Tutti

Musi

Enciclopedia on line

(nederl. Moesi) Fiume dell’isola di Sumatra (520 km). Nasce dal sistema montuoso di Barisan (Monte Dempo) e descrive un arco che lo porta a settentrione, fino alla confluenza con il Rawas; da questo punto [...] si dirige verso SE e attraversa la città di Palembang; si ramifica poi in un vasto delta e sfocia innanzi all’isola di Bangka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – PALEMBANG – BANGKA

Buton

Enciclopedia on line

(nederl. Boetoeng o Boeton) Isola dell’Indonesia (4200 km2 con 260.000 ab. circa), nella provincia di Celebes Meridionale, di natura montuosa. Capoluogo Baubau. Prodotti principali: caffè, canna da zucchero, [...] tabacco, asfalto. Diffusa la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INDONESIA – TABACCO

Buru

Enciclopedia on line

(nederl. Boeroe) Isola delle Molucche occidentali (9540 km2 con 25.000 ab. circa) (Indonesia), a O di Seram. Circondata da scogliere coralline, ha conformazione montuosa. Fu conquistata dagli Olandesi [...] nel 1658 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOLUCCHE – SERAM

Gatt

Enciclopedia on line

Sulle coste della Frisia, canale (nederl. gat) che separa isole deltizie di smembramento: è originato o da passaggi di antiche correnti acquee terrestri o da brecce aperte direttamente dalle acque marine [...] con il loro moto ondoso. Sulle coste a falesie nelle Orcadi e a Helgoland, cavità o arco naturale sui lati degli speroni rocciosi, prodotto dall’erosione marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HELGOLAND – EROSIONE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali