• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [197]
Medicina [38]
Biografie [31]
Archeologia [18]
Patologia [11]
Asia [11]
Storia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Geografia [5]

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di assicurare una ripresa della normale funzionalità renale con netta riduzione dell'albuminuria (Decapsulazione renale bilaterale per nefrite cronica, in La Clinica chirurgica, XIII [1905], pp. 752-775; Esito definitivo di un caso di decapsulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

polineurite

Enciclopedia on line

Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] . Spesso i sintomi neurologici sono preceduti o accompagnati da sintomi generali di intossicazione (anemia, stomatite, coliche, nefrite) e, nei casi gravi, da sintomi cerebrali (encefalopatia saturnina). La p. porfirica compare nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – NERVO SCIATICO – NERVO RADIALE – NERVI CRANICI – INFIAMMATORIA

BARLOCCO, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCO, Amerigo Mario Crespi Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] ed esterno nei nefritici Per mezzo delle microdeterminazioni (secondo I. Bang) - (Determinazione nel sano e nelle varie forme di nefrite), in La riforma medica, XXXV (igig), pp. 1003-1009, 10411046; Sul contenuto in Nresiduo (e sue frazioni) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Francesco Gian Franca Moiraghi Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] IV (1886), pp. 171-181, con G. Iappelli; Idrocefalo. Spasmo della glottide, in Il Morgagni, XXVIII (1886), pp. 705-718; Nefrite scarlattinosa, ibid., pp. 719-729; Sui microbi del vaiuolo e del vaccino, ibid., pp. 730-735; Un caso di lesioni ossee da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] si fa seguire una iniezione endovenosa di b. coli, si ha un gravissimo quadro di algidismo con enterite desquamativa ed emorragica, nefrite, ecc.; G. Shwartzman vide che se si inocula un filtrato bacterico intracute ad un coniglio e poche ore dopo si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GLOMERULONEFRITI – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , LXIII [1932], pp. 885-936, in collab. con A. Vita; Sclerosi coronarica, lesioni miocardiche e insufficienza cardiaca nella nefrite cronica; contributo anatomo-clinico e fisiopatologico, in Arch. per le scienze mediche, LXX [1940], pp. 1-58; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIONI, Carlo Giorgio Maggioni Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] delle affezioni del lattante da causa materna, in Riv. di clinica pediatrica, VIII [1910], pp. 889-914; A proposito di nefrite materna ed allattamento, ibid., IX [1911], pp. 558-563; Sulla presenza di saponi acidi nelle feci dei lattanti, ibid., XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Giuseppe Alessandro Porro Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] e la patogenesi della rabbia, in Clinica moderna, IX [1903], pp. 159 s.); alcune interessanti osservazioni anatomopatologiche (La nefrite scarlattinosa e la ipertrofia del cuore, in Bull. della R. Accademia medica diRoma, IX [1883], pp. 122-128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – INCERTAE SEDIS – ASCOLI PICENO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] alle indicazioni della toracentesi. Contributo clinico sperimentale, Pisa 1888; Contributo alla diagnosi isto-clinica della nefrite, ibid. 1889; Ricerche sperimentali sul pneumococco in alcuni segreti. Nota preventiva, ibid. 1889; Dello scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] nei pellagrosi, ibid., XXXII [1911], pp. 635-637); sulle caratteristiche citologiche delle urine nella nefrite tubercolare (Delle nefriti tubercolari: contributo alla citologia dei sedimenti urinari, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
nefrite¹
nefrite1 nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite²
nefrite2 nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali