• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
219 risultati
Tutti i risultati [2937]
Temi generali [219]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in generale un miglior terreno di coltura per il mutamento e l'innovazione, e tendono inoltre a ridurre le conseguenze negative di errori e insuccessi. Le nuove tecnologie si trovano però spesso, qui, a dovere ‛nuotare o affogare' unicamente in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

transizione vetrosa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione vetrosa Mauro Cappelli Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] (diversamente dal caso di cristallizzazione). La temperatura di transizione varia fortemente da materiale a materiale, passando da valori negativi per sostanze come il polietilene e il polipropilene a valori positivi (e superiori a 1000 °C) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALE POLIMERICO – PASSAGGIO DI FASE – POLIMERIZZAZIONE – STRUTTURA AMORFA – TEMPERATURA

quantizzazione

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] nel campo elettrico di un protone, che può avere tutti i valori positivi da 0 a ∞, ma solo un insieme discreto di valori negativi e cioè −13,6/n2 eV, con n intero. Le varie possibilità elencate per le osservabili di un sistema si traducono, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MECCANICA QUANTISTICA – SIMBOLO DI KRONECKER – OPERATORE HERMITIANO – SPAZIO DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzazione (1)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] distinguere fra diverse sue forme e fra diversi processi di accumulazione, alcuni dei quali possono anche avere effetti negativi. In particolare, è opportuno distinguere fra società omogenee ed eterogenee, poiché in queste ultime è possibile che allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Banco di Roma Verso il partito Senza dubbio il Banco di Roma ebbe un ruolo fondamentale, in positivo e in negativo, nello sviluppo delle attività bancarie e finanziarie dei cattolici. L’attivismo del movimento cattolico, però, andava oltre, e contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] minimo a cui Nozick lavora, e cioè di uno Stato che non si limiti a dettare regole puramente formali e negative, ma neppure esorbiti in direzioni dirigistiche o totalitarie, si presenta come una sorta di ‛metautopia', una sorta di impalcatura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] della "mano invisibile" di Smith, è anche vero, però, che in essa non vengono mai meno quelle connotazioni critiche e negative che abbiamo viste, le quali, anzi, si accentuano nel seguito della trattazione.Il fatto è che, per Hegel, nella società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e della tossicità delle emissioni e dei rifiuti) sia i prodotti (ideati e realizzati nell’ottica di ridurre gli esiti negativi durante l’intero ciclo di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento dei rifiuti) sia i sistemi di servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] elettrici e magnetici, sugli spin e sui momenti magnetici nucleari della sostanza componente il r. molecolare. ◆ [ELT] [FAT] R. negativi: lo stesso che r. catodici. ◆ [FAT] R. neutrali, o neutri: v. sopra: R. canale. ◆ [OTT] R. ordinario, od onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] risulti giustificato o comunque inevitabile. Il che presuppone che il ricorso alla guerra non sia considerato sempre un fatto negativo. E presuppone altresì il convincimento che il pacifismo assoluto, che immagina un mondo a violenza zero, sia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali