• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Filosofia [119]
Diritto [91]
Biografie [68]
Temi generali [73]
Storia [55]
Matematica [57]
Religioni [48]
Diritto civile [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [30]

COHEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato nel 1842 in Coswig, morto a Berlino nel 1918. Professore dal 1873 al 1912 nell'università di Marburgo, vi capeggiò quella corrente filosofica che prese appunto il nome di scuola [...] la critica del concetto della cosa in sé, la negazione del dualismo sensibilità-intelletto e il superamento della distinzione comprende così per il C. essenzialmente tre discipline: la logica, come teoria del puro conoscere, l'etica, come teoria ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALI – INTELLETTO – COSA IN SÉ – METAFISICO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Hermann (2)
Mostra Tutti

BOETO di Sidone

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Filosofo stoico della seconda metà del sec. II a. C., scolaro di Diogene di Seleucia. Quel che conosciamo delle sue dottrine mostra notevoli divergenze dal pensiero stoico ortodosso, le quali anticipano [...] aristotelica dimostrano tutte (come per esempio la negazione della priorità dell'universale rispetto all'individuo Andronico nel voler cominciare lo studio della filosofia dalla fisica anziché dalla logica. Bibl.: C. A. Brandis, in Abhandl. d. Berl. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOTTRINA ARISTOTELICA – DIOGENE DI SELEUCIA – ANDRONICO DI RODI – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETO di Sidone (2)
Mostra Tutti

ŁUKASIEWICZ, Jan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŁUKASIEWICZ, Jan Alberto PASQUINELLI Filosofo, nato a Leopoli il 21 dicembre 1878, morto a Dublino il 13 febbraio 1956. Insegnò filosofia e logica all'univ. di Varsavia e, dopo la seconda guerra mondiale, [...] geniali anticipazioni di Filone Megarico, Crisippo, ecc., inerenti ai concetti di negazione, disgiunzione e implicazione, nonché alla sistematizzazione della logica proposizionale in genere, egli addirittura determinò in gran parte la riscoperta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁUKASIEWICZ, Jan (2)
Mostra Tutti

BRENTANO, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 16 gennaio 1838 a Marienberg, fu prima sacerdote cattolico, quindi, lasciato il cattolicesimo al tempo delle polemiche intorno al proposto dogma dell'infallibilità papale, fu professore di filosofia [...] vita psicologica; b) giudizî, come affermazione o negazione dell'esistenza dell'oggetto rappresentato; c) sentimenti di tre discipline autonome: estetica, come teoria del bello; logica, come teoria della verità ossia della pura forma del giudizio, ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – AUTOCOSCIENZA – CATTOLICESIMO – NEOKANTIANO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Franz (2)
Mostra Tutti

BROUWER, Luitzen Egbertus Jan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ha insegnato ad Amsterdam matematica, geometria, topologia fino al 1955. È morto a Laren il 2 dicembre 1966. Cfr. XVII, p. 1017; XXI, p. 400, per il suo posto nella logica matematica e per la sua negazione [...] , e quindi cade la possibilità stessa del sorgere di antinomie. Questa dottrina si oppone al formalismo di D. Hilbert e al logicismo di G. Frege. I suoi principali scritti sono raccolti in Philosophy of Mathematics. Selected Readings, a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – NUMERI NATURALI – INTUIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUWER, Luitzen Egbertus Jan (5)
Mostra Tutti

ANTITESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Come termine filosofico, l'antitesi è un generale rapporto d'opposizione tra due concetti, variamente determinato e messo in valore nelle singole concezioni speculative. Aristotele, che per primo ne teorizzò [...] e la contraddizione (ἀντίϕασις, formata dall'affermazione e dalla negazione, κατάϕασις e ἀπόϕασις). Il problema del rapporto tra per l'interpretazione della filosofia e specialmente della logica aristotelica, come, di conseguenza, di quella ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA RETORICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – IDEALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITESI (1)
Mostra Tutti

CONSENSO

Enciclopedia Italiana (1931)

I filosofi, a cominciare dal tardo stoicismo, designano col termine di consensus gentium il criterio di verità per il quale una tesi appare come vera in quanto in essa convengono, al di là delle singole [...] ma già in questa formulazione era in germe quel nuovo concetto della necessità logica, che, sviluppato nel trascendentalismo kantiano, doveva riuscire proprio alla più decisa negazione del principio che la verità potesse fondarsi sul consenso dei più ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALISMO – GNOSEOLOGICO – STOICISMO – CICERONE – FILOSOFI

DOGMATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

In senso filosofico, è l'atteggiamento del pensiero rispetto alla verità analogo a quello del credente rispetto al dogma. Dogmatica è perciò, in generale, ogni assunzione di principî che non sia fondata [...] su una rigorosa dimostrazione della sua necessità logica, bensì venga accolta solo in virtù di un'autorità, sia divina sia appunto in antitesi così alla metafisica dogmatica come alla negazione scettica, che ritiene necessaria, prima di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO – METAFISICA – CRITICISMO – ANTITESI – PRIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMATISMO (1)
Mostra Tutti

MAUTHNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUTHNER, Fritz Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923. Sue opere principali [...] che esso presuppone, il M. giunge alla negazione di ogni conoscenza concettuale e quindi a un pieno inconciliabilità delle più moderne concezioni linguistiche con alcune esigenze tradizionali della logica classica. Bibl.: F. Krieg, F. M.s Kritik ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – LAGO DI COSTANZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUTHNER, Fritz (2)
Mostra Tutti

Saccheri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Saccheri Saccheri Giovanni Girolamo (Sanremo, Imperia, 1667 - Milano 1733) matematico e logico italiano. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Torino e matematica a Pavia. Del 1697 è la Logica demonstrativa, [...] postulato) è una verità necessaria poiché segue anche dalla sua negazione, che viene specificata in queste due ipotesi: a) due è invece viziata da un vero e proprio errore logico, ossia dall’estrapolazione all’infinito di proprietà tipiche invece ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – REDUCTIO AD ABSURDUM – GEOMETRIA EUCLIDEA – SILLOGISTICA – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 75
Vocabolario
negazióne
negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali