• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Diritto [348]
Diritto civile [200]
Biografie [60]
Diritto commerciale [54]
Storia [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto privato [22]
Diritto del lavoro [22]
Economia [20]
Diritto processuale [19]

Usi negoziali, normativi e interpretativi

Enciclopedia on line

Gli usi negoziali sono pratiche o accordi osservati in determinate zone o per determinati tipi di contratti. Per usi normativi si intendono le consuetudini relative al contratto, ovvero i comportamenti [...] è un imprenditore, si interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede dell’impresa. Voci correlate Consuetudine. Diritto costituzionale Contratto Integrazione del contratto Interpretazione del negozio giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – NEGOZIO GIURIDICO

Inefficacia. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto, in senso lato, inidoneità di un certo atto alla produzione (in tutto o in parte) degli effetti giuridici che gli sono propri. Più frequentemente, si distingue l’inefficacia in senso stretto [...] dalla inefficacia derivante dalla nullità. In particolare, un negozio giuridico valido può essere inefficace per sua natura (per es., un testamento non può produrre i suoi effetti fino alla morte del testatore), per volontà delle parti (per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

Fiducia. Diritto civile

Enciclopedia on line

La disposizione testamentaria fiduciaria (detta anche fiducia testamentaria) è quella per la quale le disposizioni fatte a favore di persona dichiarata nel testamento sono soltanto apparenti e in realtà [...] sostituzione fedecommissaria, nella quale l'istituito succede, sia pure col vincolo di trasmettere alla propria morte, laddove nella fiducia l'istituito è tale solo in apparenza. Sui negozi fiduciari, v. Negozio giuridico Voci correlate Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – NEGOZIO GIURIDICO

Intestazione di beni sotto nome altrui

Enciclopedia on line

Con l’espressione intestazione di beni sotto nome altrui si indica generalmente l’atto di liberalità  con il quale un soggetto, pagando con danaro proprio, fa acquistare ad un altro soggetto la proprietà [...] Cassazione (sent. 5 agosto 1992, n. 9282) hanno statuito che oggetto della liberalità è il bene acquistato e non la somma di danaro versata come prezzo, anche ai fini della collazione. Voci correlate Donazione Atti di liberalità Negozio giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – NEGOZIO GIURIDICO – PREZZO – PAGA

Dichiarazione

Enciclopedia on line

Per dichiarazione si intende un comportamento che manifesta una volontà o una conoscenza del soggetto agente. L’attività dichiarativa viene tradizionalmente distinta in due fasi: l’espressione, che consiste [...] dal comportamento di un soggetto (ad esempio, il chiamato all’eredità che alieni un bene ereditario pone in essere un comportamento dal quale si desume la volontà di accettare l’eredità medesima). Voci correlate Atto giuridico Negozio giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO

Atti di liberalità

Enciclopedia on line

Gli atti di liberalità costituiscono un’ampia categoria di negozi giuridici con i quali si compie un’attribuzione patrimoniale a favore di un altro soggetto, spontaneamente e per puro spirito di liberalità, [...] resi, o comunque in conformità agli usi (art. 770 c.c.), come le mance. Le liberalità d’uso, a differenza delle donazioni, non sono soggette a collazione, revocazione e riduzione. Voci correlate Donazione Negozio giuridico Azione di riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE DI RIDUZIONE – NEGOZIO GIURIDICO

Ordine pubblico. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per ordine pubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] testamento, si considera non apposta, a meno che non sia la sola che abbia determinato il testatore a disporre, nel qual caso rende nullo il testamento (art. 634 c.c.), e così via. Voci correlate Contratto Negozio giuridico Nullità. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

Accordo. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile, l’accordo delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali (v. Negozio giuridico), [...] , ovvero tacito, quando da un certo comportamento delle parti si desume implicitamente ma inequivocabilmente una certa volontà. Voci correlate Causa del negozio giuridico Contratto Forma degli atti Negozio giuridico Oggetto del negozio giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

Negozio di accertamento

Enciclopedia on line

In diritto civile, si intende per negozio di accertamento un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni e rapporti preesistenti, in modo da escludere ogni successiva [...] della dottrina ritiene il negozio di accertamento inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzione di accertamento è tipica dell’autorità giudiziaria e non dei privati. Voci correlate Autonomia privata Negozio giuridico Transazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – FONTE NUOVA

Convalida. Diritto civile

Enciclopedia on line

La convalida è (art. 1444 c.c.), l’atto con cui la parte legittimata a proporre l’azione di annullamento esprime l’intento, rinunciando all’azione di annullamento, di rendere stabile l’efficacia, tipicamente [...] del negozio giuridico annullabile. L’intento di convalida può essere manifestato mediante una dichiarazione contenente la menzione del negozio, il vizio che lo affetta (sempre che questo sia cessato), oppure mediante esecuzione volontaria del negozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali