• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Diritto [348]
Diritto civile [200]
Biografie [60]
Diritto commerciale [54]
Storia [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto privato [22]
Diritto del lavoro [22]
Economia [20]
Diritto processuale [19]

OMOLOGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOLOGAZIONE (fr. homologation; sp. homologación; ted. Bestätigung; ingl. homologation) Mario Bellavitis È termine giuridico esprimente la dichiarazione di volontà emanata da organo competente che dà [...] l'autorizzazione è condizione preventiva alla manifestazione di volontà che dà origine al negozio giuridico e l'omologazione è successiva: l'una è possibile quando il negozio giuridico non possa esistere che in forma tipica (es.: vendita di beni di ... Leggi Tutto

LESIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESIONE Emilio Albertario . S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] a danno dell'altro. Il diritto romano classico non si preoccupava di questa eventualità: se la validità del negozio giuridico non poteva essere impugnata per vizio del volere, quel diritto non si preoccupava delle conseguenze d'ordine economico ... Leggi Tutto

RICOGNIZIONE, Documenti di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE, Documenti di Tullio ASCARELLI In senso lato si possono denominare documenti di ricognizione tutti quelli che si riferiscono a una dichiarazione, la quale a sua volta si riferisce a un [...] der Urkunde, in Archiv. f. die civ. Praxis, 1911; A. Candian, Documento e negozio giuridico, Parma 1925; id., Nuove riflessioni sulle dichiarazioni riproduttive nei negozi giuridici, in Riv. di dir. processuale civile, 1926, I, p. 181; F. Carnelutti ... Leggi Tutto

PALMATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMATA (fr. paumée; ted. mit Hand und Mund geloben) Pier Silverio Leicht La stretta di mano, espressione formale del negozio giuridico concluso, è chiamata palmata (paumée) nel diritto francese. Tale [...] forma di conclusione è comune a molti popoli; essa si trova negli usi popolari romani, come pure nei greci, e Cornelio Nepote attesta che tale costume esisteva anche presso i Persiani. È una necessità ... Leggi Tutto

RESCISSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCISSIONE Emilio Albertario . L'azione di rescissione ha per presupposto una lesione (v.), cioè una sproporzione grave tra la prestazione promessa o data e la controprestazione promessa o ricevuta [...] da un vizio del consenso o da un'incapacità della persona: la rescindibilità del negozio giuridico è, pertanto, concetto diverso dalla nullità e annullabilità del negozio stesso. Non è ammessa nel sistema del diritto italiano un'azione di rescissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESCISSIONE (1)
Mostra Tutti

SEGRÈ, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGRÈ, Gino Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] , E. Betti, A. Candian, G. Grosso, G. Astuti, A. Montel, C. Maiorca. I suoi numerosi studî sul negozio giuridico, sulla comproprietà, sul colonato, sui legati, ecc., tutti ammirevoli per la compiutezza dell'analisi sottile, vengono ora raccolti in ... Leggi Tutto

STOLFI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STOLFI, Giuseppe Giurista, nato a Napoli il 26 febbraio 1902. Professore ordinario di diritto civile dal 1931, insegna attualmente nell'università di Pavia. Le sue opere hanno sempre affrontato problemi [...] le linee tradizionali di svolgimento della nostra dottrina. Opere principali: L'apparenza del diritto, Modena 1934; Teoria del negozio giuridico, Padova 1947; Note sul concetto di successione. in Riv. trim. di diritto e procedura civile, III (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] alla posterità, ma con lo scopo pratico di descrivere, localizzare, valutare situazioni e beni rilevanti per il negozio giuridico registrato nel documento; esse hanno dunque generalmente un buon grado di attendibilità, che è comunque maggiore per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] dalla prescrizione, che può trovare fonte solo nella legge, i termini di decadenza possono essere disposti anche da un negozio giuridico, purché non eludano i termini di prescrizione. Peraltro, è in linea con un atteggiamento più generale del nuovo ... Leggi Tutto

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] criterio per distinguere fra diritto e morale, osservando per esempio che esistono forme di diritto autonomo, come il negozio giuridico e in particolare il contratto. Il concetto di autodeterminazione, cioè di autonomia normativa di un popolo, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali