• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Diritto [348]
Diritto civile [200]
Biografie [60]
Diritto commerciale [54]
Storia [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto privato [22]
Diritto del lavoro [22]
Economia [20]
Diritto processuale [19]

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] suo testo non sia sempre e soltanto possibile individuare tutti i beni destinati a ricevere la vicenda di rapporto giuridico, impone di ricondurre i negozî in parola sotto la categoria di quelli nei quali si consuma l’uso di una relatio. La quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] e la vittima della frode verrà concluso un «negozio bilaterale illecito» (Manzini, V., Principi di Seminara, S., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale, in Dir. pen e processo, 2012, 1235; Semeraro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] ceduti insieme ad esso, per evitare la nullità del negozio si deve render noto il mutamento, modificando il « Riv. dir. comm., 1959, I, 385 ss.; Vanzetti, A., Funzione e natura giuridica del marchio, in Riv. dir. comm., 1961, I, 16 ss.; Vanzetti, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] ., 2002, 23, 54), il potere di convalidare il negozio annullabile, il potere di chiedere lo scioglimento della comunione, il non appaia un'illegittima ed intempestiva interferenza nella sfera giuridica del debitore stesso (Cass., 10.2.1959, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] quale partecipe ai sensi dell’art. 110 c.p. alla realizzazione del negozio apparente (cfr. Cass. pen., sez. V, 12.2.2013, presupposto, qualora abbia predisposto una situazione di apparenza giuridica e formale difforme dalla realtà» (Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] 1341 c.c., è quindi un negozio inserito in un altro negozio di cui non condivide né la funzione civ., 1990, I, 178), si spiega in funzione dell’attività giuridica di ordine pubblico cui sono chiamati gli arbitri-mandatari, alternativa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] c. e ritenuto dalla giurisprudenza l’unico negozio unilaterale a disposizione dei privati al fine recare una certa utilità al proprio fondo, ma senza imprimere un vincolo giuridico al rapporto di «servizio» così determinato (Cass., 20.7.2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] la gratuità, nella fattispecie considerata, del negozio di maternità surrogata, la sua conformità alla ; D’Avack, L., Il progetto filiazione nell’era tecnologica. Percorsi etici e giuridici, II ed., Torino, 2014. 28 Bianca, M., L’unicità dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ). La giurisprudenza ha precisato che «la natura giuridica del pegno irregolare comporta che le somme di voce Pegno, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 329 ss.; Id., I negozi costitutivi di garanzie reali, in Banca borsa, 1996, 149 ss.; Id. Il pegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 416 bis c.p., il quale si sia rivolto al clan per negoziare l’ausilio elettorale (Grosso, C.F., Le contiguità alla mafia tra illecito, è d’uopo precisare come la natura del bene giuridico tutelato, il quale – sia che venga individuato nell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Vocabolario
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali