• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [475]
Diritto del lavoro [22]
Diritto [348]
Diritto civile [200]
Biografie [60]
Diritto commerciale [54]
Storia [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto privato [22]
Economia [20]
Diritto processuale [19]

Rinunzie e transazioni del lavoratore

Enciclopedia on line

L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] tipologie di negozi: le rinunzie e le transazioni. La rinunzia consiste in un negozio unilaterale recettizio finalizzato (art. 1967 c.c.). Quando si applichi il regime giuridico dell’annullabilità, si hanno le conseguenze connesse a questa tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] strutture create appositamente per il trasferimento e come tale identificate nel negozio traslativo (Cass., 30.3.2012, n. 5117; Cass., , in caso di trasferimento di impresa da una persona giuridica di diritto privato verso lo Stato (C. giust., 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] logica dello scambio politico più che alla reale negoziazione. La legge inoltre sconta l’orientamento restrittivo valore puramente politico e non è mai vincolante, in quanto giuridicamente nulla. In una parola, è irrilevante che il dirigente medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] ” del TFR è dato rinvenire un complesso negozio nel quale assumono autonomo rilievo il comportamento di sicurezza sociale, Milano, 2001; Tursi, A., La natura giuridica e la disciplina legale dell’obbligazione contributiva nelle forme pensionistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] a due esempi.) La modalità di utilizzo congiunto dei due negozi, di cessione di parte dell’azienda e di appalto, d.lgs. 18/2001, in I processi di esternalizzazione. Opportunità e vincoli giuridici, De Luca Tamajo, R., a cura di, Napoli, 2002, 86 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] giurisprudenza, considerata l’incompatibilità tra negozio traslativo del credito e revocabilità dell ogni modo, una parte della giurisprudenza successiva ha riesumato la figura giuridica della cessione parziale del credito futuro ex art. 1260 e ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] mero fatto non ha mai un proprio autonomo rilievo nel mondo giuridico al di fuori della qualificazione che, in maniera espressa od successivamente, atteso che i requisiti di validità del negozio vanno valutati al momento in cui viene posto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , n. 262: normativa che ha abbandonato il principio di assimilazione giuridica dei minori alle donne. La normativa si applica ai minori di anni che essa sia estranea alla struttura tipica del negozio (Santoro Passarelli, F., Dottrine generali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] conciliabili Il sistema delle regole poste dal nostro ordinamento giuridico a protezione del lavoratore subordinato, in quanto soggetto , n. 13217). Secondo presupposto di validità del negozio abdicativo è che l’accordo siglato in sede conciliativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] con il cpi. In dottrina si è molto dibattuto sulla natura giuridica del patto di servizio, c’è chi sostiene che esso abbia la natura di un vero e proprio negozio giuridico17 e chi invece sostiene che è uno strumento di gestione amministrativa18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali