• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [12]
Storia [14]
Europa [9]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [4]
Archeologia [5]
Economia [5]
Letteratura [4]

Neisse

Enciclopedia on line

Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa la Lusazia, dal 1945 al 1990 ha segnato il confine politico meridionale tra la Repubblica Democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTA SLESIA – GERMANIA – LUSAZIA – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neisse (1)
Mostra Tutti

STETTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINO (XXXII, p. 724) Riccardo Riccardi Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa occidentale (Neisse), in base agli accordi della conferenza di Potsdam, Stettino [...] (forma polacca Szczecin) è entrata a far parte della nuova Polonia (1945) ed è capoluogo del voivodato omonimo (30.252 kmq., 892.600 ab. nel 1946, 30 ab. per kmq.). Essa è stata fortemente danneggiata ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – CARBONE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti

ZITTAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] fiume Mandau, poco prima della confluenza di esso nella Neisse (affluente di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono a dare alla regione un aspetto ... Leggi Tutto

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa città è stata seriamente danneggiata dalla guerra e circa l'80% dei suoi impianti industriali (1939: 7.000 stabilimenti con 90.000 operai) sono andati distrutti. Spostato il confine orientale della [...] Germania all'Oder e al Neisse, Breslavia, che ha assunto come nome ufficiale la forma polacca Wroclaw, appartiene ora alla Polonia ed è il capoluogo del voivodato della Bassa Slesia (24.497 kmq. e 1.930.496 ab. nel 1946). I suoi abitanti, che erano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLONIA – SLESIA – NEISSE – KONEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente di sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in parte al corso del Bug, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Oder

Enciclopedia on line

(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] ’Oderhaff, che è in comunicazione con il mare mediante i tre emissari di Peene, Swina e Dziwna. I principali affuenti sono il Neisse e il Bóbr a sinistra, il Barycz e la Warta a destra. Battaglia dell’O. Nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – STETTINO – GERMANIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oder (2)
Mostra Tutti

Lusazia

Enciclopedia on line

(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] Si divide in Alta L. (ted. Oberlausitz), e in Bassa L. (ted. Niederlausitz). I fiumi principali che l’attraversano, oltre la Neisse, sono: la Bobr, la Kwisa, la Sprea e l’Elster, lungo i quali sono ubicati i maggiori centri: Cottbus, Görlitz e Forst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI GERMANIA – REGNO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusazia (1)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SASSONIA (XXX, p. 892) Bruno NICE Il Land tedesco della Sassonia, che nel 1945 aveva assunto il nome di Sassonia-Anhalt, ha cessato di esistere nel 1952, essendo stato diviso, nel riordinamento delle [...] , e Karl-Marx-Stadt (già Chemnitz). Vedi pertanto queste tre voci nella presente Appendice. Il piccolo saliente di Zittau, a E del Neisse, era già stato incorporato dalla Polonia nel 1945. La popolazione della regione da 5.414.918 ab. nel 1939, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – TEDESCO – DRESDA – ZITTAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

Giganti, Monti dei

Enciclopedia on line

(ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia [...] di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, profondamente erosa. La cima più alta è il Monte Sněžka (1602 m). Sul versante nord due laghi occupano fondi di circhi a 1225 m s.l.m. Dai Monti dei G. nascono: a N la Neisse, a S l’Elba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CENTRALE – KARKONOSZE – POLONIA – SUDETI – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giganti, Monti dei (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] rinuncia alla minaccia e all'uso della forza e il riconoscimento delle frontiere esistenti in Europa, specialmente della linea dell'Oder-Neisse e di quella fra BRD e DDR. Con ciò e con le dichiarazioni d'intenti (sulla nullità del trattato di Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali