• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [218]
Biologia [63]
Zoologia [72]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [35]
Patologia [18]
Chimica [15]
Botanica [17]
Parassitologia [15]
Patologia animale [13]
Genetica [14]

anabiosi

Enciclopedia on line

Capacità di molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo di morte apparente o vita latente – caratterizzata da immobilità, cessazione di ogni scambio con il mondo esterno e spesso un elevato grado di [...] e ad altre condizioni sfavorevoli. Si riscontra nelle piante (semi e spore), nei Protozoi, nei Batteri e tra gli animali nei Rotiferi ( anidrobiosi), Tardigradi, Nematodi, Pesci (Lepidosiren, Protopterus), Anfibi, Rettili, Crostacei, Molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: TARDIGRADI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – PROTOZOI – NEMATODI

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] elevati livelli di H2O2 e sono maggiormente resistenti a batteri e funghi patogeni (Wu et al., 1995). Piante resistenti ai nematodi l nematodi sono minuscoli animali che vivono nel suolo (in un chilo di terreno ve ne possono essere circa 500). Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Elminti

Enciclopedia on line

Nome caduto in disuso, che non designa un gruppo zoologico definito, ma genericamente i vermi, in particolare quelli parassiti. F. Redi (1684) fu il primo che li studiò con criteri moderni; A. Vallisnieri [...] come uova sia come larve o individui adulti. Le principali specie parassitarie si trovano nell’intestino e comprendono i Nematodi (ascaridi, ossiuri, anchilostomi) e i Cestodi (tenie e botriocefali), ma molti altri organi possono essere colpiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTIELMINTICI – PARASSITARIO – INTESTINO – NEMATODI

colinearita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colinearità Condizione topografica dei geni omeotici di Drosophila per cui l’ordine degli otto geni dei due complessi ANT-C e BX-C sul cromosoma corrisponde all’ordine dei segmenti corporei che questi [...] omeobox, che specificano l’identità delle regioni del corpo lungo l’asse anteroposteriore di tutti gli animali, dai Nematodi ai Mammiferi) presentano una colinearità temporale, in quanto durante l’embriogenesi essi entrano in azione secondo un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTTA BIOLOGICA Sergio Bettini . Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] protozoi che potrebbero essere studiati più a fondo per un eventuale impiego (per es. i microsporidi). Anche per quanto riguarda i nematodi, fino a oggi la loro importanza pratica nell'ambito della l. b. è scarsa. Fra gli artropodi si trovano invece ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI GAMMA – ENDOPARASSITA – BACO DA SETA – HETEROPTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

psammofilia

Enciclopedia on line

In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili. Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] ’acqua, marina o continentale, è detto psammon. È costituito dalla microfauna (Protozoi, Tardigradi, Idracari, Crostacei, Nematodi) e dalla microflora (Diatomee, Dinoflagellati, Cianofite) viventi entro gli interstizi fra i granuli della sabbia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: TARDIGRADI – CROSTACEI – NEMATODI – PROTOZOI – STOLONI

parassiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parassiti Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] (ma non solo) un bambino su due ha questa infestazione. Uova da cui stare alla larga sono anche quelle di altri Nematodi, tra cui emerge il genere Ascaride, specie Ascaris lumbricoides, che infesta l’uomo. Le sue uova, una volta giunte nell’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – AMERICA MERIDIONALE – ORIFIZIO ANALE – INVERTEBRATI – VERME PIATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassiti (7)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] geni differenti, questo rimane ancora circoscritto a 4000 ÷ 5000 nei batteri, a 6000 nei lieviti, a 10.000 ÷ 20.000 nei nematodi e negli insetti, e soltanto a circa 60.000 nei cordati, inclusi i membri della stessa famiglia genica (Micklos e Campbell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] unica molecola. Invece, nel processo di splicing in trans, che è caratteristico dei tripanosomi (Protozoi), di Euglena (alga), dei Nematodi e Trematodi e di alcuni Cordati primitivi, l'esone al 5′ terminale del messaggero è derivato da un piccolo RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

modificazione epigenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione epigenetica Ester De Stefano Modificazione ereditabile che non altera la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni. Nelle cellule di mammifero le modificazioni epigenetiche di maggior [...] del DNA nei Vertebrati e nelle piante; è invece modesta o non rilevabile nel lievito, in Drosophila melanogaster e nei Nematodi. Nel genoma dei Mammiferi dal 2 al 7 % delle citosine risulta metilato. La maggior parte delle citosine metilate si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nematòdi
nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti o vivono liberi nelle acque dolci...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali