• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [594]
Archeologia [275]
Arti visive [160]
Geografia [71]
Europa [66]
Storia [57]
Asia [60]
Temi generali [43]
Storia per continenti e paesi [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Italia [20]

PIANOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIANOSA (Planasia, Πλανασία) L. Guerrini Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] ma nota soprattutto per aver ospitato, durante il suo periodo di relegazione, Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto. Alla dimora di Agrippa Postumo appartengono i resti di una lussuosa villa ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di dimensioni diverse. I primi mattoni, a forma di sigaro (51 cm × 12 cm × 6 cm), sono introdotti in Mesopotamia nel Neolitico Preceramico A a Nemrik e Qermez Dere (10.000-9500) e si diffondono presto in tutta l'area, consentendo di velocizzare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] all'età neolitica ed eneolitica, sono state riscontrate a C. e nelle sue immediate vicinanze: non è escluso che ivi sorgesse un castelliere, data la particolare natura del luogo. Tali tracce si moltiplicano nell'Età del Ferro e rispecchiano la ... Leggi Tutto

ALTAMURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALTAMURA F. Tiné Bertocchi Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE. Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] moderno. All'epoca neolitica appartengono due villaggi in località Malerba e tracce di altri sono state trovate nelle zone della Chiazzodda e della Putecchia. All'Età del Bronzo sono da attribuire rinvenimenti nella zona del Pulo di Altamura. Di ... Leggi Tutto

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] neolitica e dell'Età del Bronzo si sovrappose un piccolo borgo gallico, Noviodunum (il nome, tipicamente celtico, significa: nuovo (novios) castello (dunon); indi l'insediamento romano venne a porsi nel territorio da poco conquistato della Gallia ... Leggi Tutto

MONTE DʼACCODDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTE D'ACCODDI E. Contu In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] di età neolitica, precedente, a quanto sembra, ad ogni costruzione nuragica (v. nuraghe). Gli scavi sistematici, ancora in corso (1962) hanno messo in luce una costruzione da interpretarsi come un probabile altare a terrazza, di forma tronco ... Leggi Tutto

PULLARIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULLARIAE M. Mirabella Roberti Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana. L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] dato una stazione neolitica, varî castellieri dell'Età del Bronzo e stazioni del Ferro, in cui sembra sia apparsa anche ceramica greca. In età romana fu sede di aziende agricole e di ville rustiche e suburbane. Celebre è la villa di Val Catena, con ... Leggi Tutto

POIENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIENESTI R. Vulpe Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] 1) una stazione neolitica con ceramica dipinta di stile tricromo Cucuteni A; 2) resti d'una stazione dell'Età del Bronzo; 3) resti d'una stazione geto-dacica del sec. IV a. C. e due tombe a incinerazione della stessa epoca, una delle quali ... Leggi Tutto

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] complesso archeologico di epoca neolitica. Tra lo scarso materiale è degna di nota una categoria di ceramica nera, costituita da bicchieri ornati generalmente da sottili scanalature, orizzontali e parallele. Questo tipo resta in uso per lungo tempo, ... Leggi Tutto

Sgurgola

Enciclopedia on line

Sgurgola Comune della prov. di Frosinone (19,3 km2 con 2616 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. sul versante nord-orientale dei Lepini che scende nella valle del Sacco. La località è nota [...] per una sepoltura neolitica che testimonia l’uso del seppellimento secondario (➔ inumazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE – NEOLITICA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgurgola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali