• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

ludiforme

NEOLOGISMI (2018)

ludiforme agg. In forma di gioco, che ha l’aspetto di un gioco. • Al Nuovo Meyer di Firenze, un anno di vita, si sperimenta un modo alternativo di concepire un nosocomio, ripensato (e ridisegnato) per [...] , è la chiave di volta per una vita serena, felice e pure proficua. Il pedagogista Aldo Visalberghi ha persino coniato un neologismo «ludiforme», che indica appunto il gioco che si fa lavoro, appassiona, rende giovani e felici. (M[arco] Ga[speretti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALDO VISALBERGHI – PEDAGOGISTI – NEOLOGISMO – SOCIOLOGI

REGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regia Teatro di Antonio Audino Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] alla fine dell'Ottocento in Europa e divenuto presente definitivamente sulle scene italiane nel secondo dopoguerra con il neologismo regista (coniato, come l'altro termine regia, nel 1932 dal linguista B. Migliorini) ha segnato in maniera definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] sulle interconnessioni e interrelazioni tra globale e locale. Negli ultimi anni è stato coniato e si è diffuso un neologismo, glocalization, per rappresentare l’interdipendenza dei due fenomeni. Il globale contiene in sé il locale, e perfino il ... Leggi Tutto

autore migrante

NEOLOGISMI (2018)

autore migrante loc. s.le m. Scrittore che compone le proprie opere nella lingua del Paese nel quale è migrato. • Sono gli «autori migranti», quelli che cambiano vita e lingua, quelli che hanno vissuto [...] italiano, in una lingua che si trasforma alla ricerca del parlato o della perfezione, della metafora o del neologismo sfrenato: straniante e spaesata. […] «Autore migrante» è invece un’etichetta che [Nicolai Lilin] rifiuta visceralmente perché suona ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MENEGHELLO – NICOLAI LILIN – NEOLOGISMO – ROMA

pianocktail

NEOLOGISMI (2018)

pianocktail s. m. inv. Strumento musicale che permette di preparare cocktail che si ispirano alle sensazioni provate durante l’ascolto dei brani suonati. • non si può celebrare [Boris] Vian senza ricordare [...] : sul palco ci saranno Giovanni Falzone alla tromba e fiati, e Filippo Monico alle percussioni e al «pianocktail» (un neologismo inventato proprio da Vian, che unisce «piano» e «cocktail»). (Carlotta Niccolini e Ida Bozzi, Corriere della sera, 22 ... Leggi Tutto
TAGS: PERCUSSIONI – BORIS VIAN – PIANOFORTE – TROMBA – JAZZ

ombligismo

NEOLOGISMI (2018)

ombligismo s. m. (iron.) Il rinchiudersi in sé stessi, il tener conto esclusivamente delle proprie convenienze. • «Ora, il fondamentalismo islamico è un pericolo per la cultura libera, per i valori dell’Occidente» [...] apatico che non riesce a difendere i valori liberali: il Premio Nobel [Mario Vargas Llosa] ha coniato un neologismo per definire la malattia europea, ombligismo, dallo spagnolo ombligo, «l’abitudine a guardarsi l’ombelico». (Danilo Taino) (Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO VARGAS LLOSA – NEOLOGISMO – IDEALISMO – OMBELICO – EUROPA

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] anche molto differenti. Perché sia pienamente e sicuramente distinguibile dai fenomeni di invenzione in una lingua data (neologismo, poesia d’avanguardia, storpiatura gergale) occorre che sia presente almeno una delle seguenti condizioni: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

balconare

NEOLOGISMI (2018)

balconare v. tr. Stare al balcone, guardare dal balcone; in senso figurato, non curarsi delle sorti dei propri simili. • Papa Francesco ha quindi proposto un discorso articolato sulle tre immagini del [...] separatista» e il «soprannaturalismo disumanizzante». (Giornale di Brescia, 21 giugno 2017, p. 4, Interno) • [tit.] Il neologismo del Papa / Smettiamola di balconare la nostra vita [testo] [...] Ragionando con i fedeli sulla necessità di riscoprire ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – NEOLOGISMO

selfie

NEOLOGISMI (2018)

selfie s. m. inv. Autoscatto fatto perlopiù con un telefonino. • A certificarne la buona fede c’è da dire che per ora non ha mai ceduto al selfie, pratica planetaria dell’autoscatto donante. E però il [...] 2015 il termine selfie esordirà sul Vocabolario Zingarelli ma ancora due anni fa pochi in Italia usavano questo neologismo globale che compatta in sei lettere la locuzione «autoritratto fotografico digitale». Pare assodato che la parola fu coniata ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FLAVIO ZANONATO – NEOLOGISMO – TWITTER – ITALIA

advertainment

NEOLOGISMI (2018)

advertainment s. m. inv. Forma di comunicazione commerciale che persegue finalità pubblicitarie catturando l’attenzione del consumatore con filmati particolarmente accattivanti. • [tit.] L’advertainment, [...] , 23 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 21) • [tit.] Pubblicità e cinema alleati nell’advertainment [testo] […] Nel neologismo ‒ crasi tra advertisement e entertainment ‒ risiede la filosofia di Blue, innovativa per l’Europa, creata negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: PROCTER&GAMBLE – STATI UNITI – SOAP OPERA – NEOLOGISMO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali