• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

uberizzazione

NEOLOGISMI (2018)

uberizzazione s. f. Trasformazione sulla base dei criteri di disintermediazione adottati da Uber. • dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un pensiero forte di quest’epoca. Lo riassume il matematico [...] Federico Rampini, Repubblica, 11 agosto 2015, p. 30) • Il Daesh è il califfato più Twitter. È l’uberizzazione (neologismo francese per lavoro temporaneo simboleggiato dall’azienda Uber, ndt) di un terrorismo prossimale e di massa. (Bernard-Henri Lévy ... Leggi Tutto
TAGS: DISINTERMEDIAZIONE – SAN FRANCISCO – TWITTER

Daunia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Daunia Dàunia. – Il riconoscimento di una regione D. (parte settentrionale della Puglia con capoluogo Foggia) era stato già esaminato dall’Assemblea costituente italiana (1946-1948). Le novità introdotte [...] in essere (Molise), oppure aggregare oltre alle province molisane anche quella di Benevento; potrebbere essere adottato il neologismo Moldaunia (anche per assonanza con coronimi noti, come Moldavia). Queste ipotesi però contraddicono altre proposte ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – BENEVENTO – PUGLIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunia (4)
Mostra Tutti

disunarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

disunarsi Napoleone Eugenio Adamo Verbo coniato da D., che lo usa una sola volta, in Pd XIII 56 quella viva luce... sì mea / dal suo lucente, che non si disuna / da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, [...] ) che si unisce a loro come terza persona (che a lor s'intrea). La parola, insieme con il contiguo neologismo intrea, mette in evidenza in modo fortemente sintetico e incisivo il mistero trinitario; assume particolare efficacia dall'essere posta in ... Leggi Tutto

conferenzificio

NEOLOGISMI (2018)

conferenzificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di conferenze. • Nella data fatale dell’11 settembre, più nota come anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle e meno come compleanno dell’assessore [...] mainstream» degli eventi culturali estivi. «Questo non è un conferenzificio», annuncia la presidente Antonella Parigi coniando un neologismo. (Clara Caroli, Repubblica, 12 settembre 2008, Torino, p. XV). - Derivato dal s. f. conferenza con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – PARIGI – TORINO

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] . 206, recante il Codice del consumo (abbreviato in cod. cons.), pur non esaurendo quella che, con inelegante neologismo, viene detta la disciplina consumeristica, costituisce senza dubbio il punto di riferimento primario per chi voglia intraprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ginecidio

NEOLOGISMI (2018)

ginecidio s. m. Soppressione, eliminazione fisica di una donna, delle donne. • Decine di migliaia di clandestine in età da marito arricchiscono poi i «trafficanti di mogli», che le importano da Cambogia, [...] Repubblica, 19 novembre 2010, p. 47) • Sopprimiamo femminicidio e facciamogli subentrare da subito ginecidio. Non è un neologismo bellissimo, ma appartiene alla schiera dei derivati dal greco classico (giné-gynekòs) che suonano in italiano benissimo ... Leggi Tutto
TAGS: FEMMINICIDIO – SCHOPENHAUER – AMARTYA SEN – GINECOFOBIA – GINECOLOGIA

ingroiano

NEOLOGISMI (2018)

ingroiano s. m. Sostenitore di Antonio Ingroia, ex magistrato e politico. • Dagli ingraiani agli ingroiani Oggi molti sono ingroiani, da Antonio Ingroia, e ci si dimentica che un tempo esisteva la nobile [...] Corriere della sera, 29 agosto 2012, p. 29) • Grillini, montiani, ed ingroiani, mi si perdoni il cacofonico neologismo, impossibilitati a vendersi al miglior offerente dopo le promesse di questi giorni, renderanno ingovernabile questa nazione e dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO INGRAO – VENEZIA – PDL

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] degli uffici governativi", mentre il Dizionario tecnico-etimologico-filologico del De Marchi (Milano 1828) lo spiega come "neologismo inteso a significare il potere dei funzionari nella pubblica amministrazione". Certo è che già fra il Settecento e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRUPPO DI PRESSIONE – ACCADEMIA FRANCESE – STATI COMUNISTI – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

metaverso

NEOLOGISMI (2018)

metaverso s. m. Universo virtuale, che va oltre la realtà, proiettandola nella virtualità della rete telematica. • Il Premio Chatwin nel frattempo è anche approdato su Second Life: una nuova sezione [...] sua radice da «metaverso», un termine dei mondi virtuali interattivi, precursori di Second Life. […] «Il metaverso è un neologismo coniato da Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash» dice Jeffrey T. Schnapp, direttore dello Stanford Humanities Lab ... Leggi Tutto
TAGS: PETER JACKSON – SECOND LIFE – NEOLOGISMO – SCREENSHOT – AGORÀ

pipolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

pipolizzazione s. f. Trasformazione in personaggio celebre e molto noto al grande pubblico. • Una mano. Un saluto alla telecamera che inquadra i Bleus. Abbracciato ai compagni sotto le note di una Marseillaise [...] squadra. (Michela Marzano, Repubblica, 13 giugno 2010, p. 48, Sport) • Sembrava che il carico di «pipolizzazione» (altro neologismo che dobbiamo ai francesi) del ventennio berlusconiano avesse lasciato indifferente e indenne il Sentierone dove non a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELA MARZANO – INGL – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali