• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Lingua [33]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Letteratura [20]
Storia [17]
Diritto [16]
Economia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Medicina [13]

THAYAHT, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles) Mauro Pratesi Nacque  a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente  bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre  [...] 1920 accompagnarono l’uscita dell’abito con brillanti slogans pubblicitari ed efficaci giochi di parole, che giustificavano il neologismo: «tuta di un pezzo», «veste tuta la persona», e «la consonante perduta si ritrova nella forma stessa della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA

La nascita della biologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] senza rischiare di configurarsi come una metafisica. Lamarck è tra i primi (con Roose, Burdach, Treviranus) a usare il neologismo “biologia”, ed è colui che gli attribuisce il significato moderno: la biologia è “la teoria dei corpi viventi”, che ... Leggi Tutto

Un nuovo modello di malattia: la sifilide e la sua diffusione. Girolamo Fracastoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] la prima volta nell’armata di Carlo VIII che aveva conquistato il Regno di Napoli. La parola “sifilide”, un neologismo grecizzante, risale al 1530, quando il medico Girolamo Fracastoro descrive la malattia in un poema autobiografico, Syphilis, sive ... Leggi Tutto

I vitelloni

Enciclopedia del Cinema (2004)

I vitelloni Stefano Todini (Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] al regista le porte del successo internazionale), I vitelloni è opera schietta e melanconica. I cinque 'vitelloni' (neologismo poi entrato nel linguaggio abituale), protagonisti di una provincia pigramente arrivista ma non furba, hanno la fuga dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCO INTERLENGHI – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – LEOPOLDO TRIESTE – NASTRO D'ARGENTO

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] virtus, apparent esse illa magnalia quae sin' maxime pertractanda): il termine, che vale " opere grandiose, mirabili ", è neologismo del latino cristiano come calco del greco μεγαλεῖα. Frequente nella Vulgata, per lo più in riferimento alle splendide ... Leggi Tutto

Ponge, Francis

Enciclopedia on line

Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] di giungere a formule chiare e impersonali; strumenti privilegiati di questa operazione divengono l'etimologia, l'anagramma, il neologismo. Salutato da Sartre come il poeta dell'esistenzialismo, P. ebbe un ruolo importante nella nascita del nouveau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponge, Francis (1)
Mostra Tutti

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] fenomeno è di tale portata che è stato già creato, da parte di qualche addetto ai lavori, un neologismo, intertising, che sta per interactive advertising o pubblicità interattiva. L'editoria elettronica Con il termine editoria elettronica si intende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] per il carattere sacrificale e religioso che attribuisce allo sterminio. Molto diffuso è anche l'uso del termine genocidio, un neologismo coniato nel 1944 negli Stati Uniti dal giurista ebreo polacco R. Lemkin nell'opera Axis rule in occupied Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

misero

Enciclopedia Dantesca (1970)

misero Freya Anceschi Non è facile determinare una precisa distinzione di significato nell'uso di questo aggettivo pregnante, che esprime più un sentimento che non una qualità vera e propria, il cui [...] della debolezza e della miseria umana, analizzate nell'ultima parte del XXVII, è intensissimo, anche per la preziosità del neologismo del verso successivo, quella che 'mparadisa la mia mente, con la quale perifrasi viene indicata Beatrice. In If XIX ... Leggi Tutto

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] ) o dal raffreddamento (da eseguire nell'estate) o da una preparazione (detta, con brutto neologismo, condizionamento; fr. conditionnement; ingl. air conditioning) consistente nel lavaggio, filtrazione, umidificazione o disseccamento,, riscaldamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali