• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Lingua [59]
Lessicologia e lessicografia [53]
Grammatica [3]

Vi scrivo per proporvi un nuovo termine per rare occasioni ma potrebbe valere la pena inserirlo: teomonimo, da usare qualora

Atlante (2023)

Il neologismo si riferisce alla coppia (Giordano Bruno e Bruno Giordano); le singole sequenze di nome e cognome (il solo Giordano Bruno oppure il solo Bruno Giordano), invece, di per sé non potrebbero [...] essere chiamate in questo modo, perché senza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi con la presente chiedo di aggiungere la parola bilaureando e bilaureato in quanto io sono il primo della storia. Il si

Atlante (2023)

Intanto facciamo le nostre più sincere felicitazioni al bilaureato che ha voluto così minuziosamente spiegarci le sottigliezze semantiche che il neologismo proposto, bilaureando, a suo avviso – e anche [...] a suo vanto, stando a quanto egli afferma – imp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi rivolgo a voi con l'intento di ottenere una risposta chiara e autorevole riguardo all'esistenza o meno della parola "ditta

Atlante (2023)

Che una parola sia considerata un neologismo non è peccato: bisogna vedere, però, se è formata correttamente, se è trasparente nel significato, se ha una sua necessità, se è adoperata da cerchie potenzialmente [...] estendibili di parlanti e scriventi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cortese redazione, un eventuale neologismo: CONSOBRINICIDA (se lo riterrete opportuno). Se non cadiamo in errore, in lingua

Atlante (2022)

Diamo volentieri spazio a uno dei nostri più attenti lettori e suggeritori – e anche segnalatore di imperfezioni, talvolta inevitabili in un’opera così ampia come un dizionario della lingua – per mettere in evidenza questa proposta lessicale. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi un simpatico neologismo sincratico. La parola è gecchio. Trattasi di un tamponamento lessicale fra le parole

Atlante (2022)

Si tratta effettivamente di un gioco neologistico “simpatico”: sapendo che tale resta (poiché una parola nuova, per accreditarsi nella lingua, ha bisogno di largo uso nella comunità dei parlanti e degli scriventi e possibilmente di attenzione da par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto l’articolo del 14 giugno 2010 di Giovanni Adamo, scomparso a Roma lo scorso ottobre 2021, “Confessioni di un neologi

Atlante (2022)

Siamo stati costretti a sintetizzare il testo dell’email inviataci da una gentile lettrice, che ha il grande merito di porre una questione, di suggerire un brillante, davvero, neologismo – ben costruito [...] e piuttosto trasparente, semanticamente intere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, segnalo il neologismo "polliciaggio" usato per indicare la dimensione degli schermi dei televisori. Es: 20% di sc

Atlante (2021)

Terremo senz’altro conto del suggerimento del nostro gentile lettore, con l’accortezza di specificare che, almeno per ora, la candidatura a neologismo incipiente di polliciaggio verrà messa, come dire, [...] sotto osservazione. Il termine, che si colloca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione di neologismo: prolistrafo

Atlante (2021)

Chi ci ha inviato il suggerimento, ha aggiunto l'indirizzo del blog dello scrittore e ricercatore Mario Contino, che da tempo nelle sue opere adopera il termine prolistrafo per indicare il genitore che viene privato della vita di una figlia o figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione del neologismo innamorabile.

Atlante (2021)

Dobbiamo ammettere che la parola innamorabile – assente nei dizionari e scarsissimamente rappresentata nella lingua dei giornali contemporanei (tre attestazioni dal 1984 a oggi nella “Repubblica” e una volta nel “Corriere della sera” dalla fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, proponiamo il neologismo "videopoesia".

Atlante (2021)

Ci arriva una proposta da persone che sono parte in causa, in quanto esponenti del Movimento Artistico Videopoetico: «si è costituito a luglio del 2021 dalla passione di videomaker e videopoeti per definire e regolamentare più dettagliatamente e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali