• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Lingua [59]
Lessicologia e lessicografia [53]
Grammatica [3]

Ho notato che nella definizione della parola Covid-19 sul vostro portale, date la possibilità di utilizzare anche l'articolo

Atlante (2020)

Non ci risulta che nelle voci dedicate alla Covid-19 dalla Treccani abbiamo “asserito” che presso l’OMS la malattia sia stata definita “IL Covid-19”: vedi nell’Enciclopedia, vedi nel Vocabolario. Nella [...] voce dedicata al neologismo, nel Vocabolario, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perplimere. Al posto di dire "ne rimango perplesso" oppure "questa cosa mi fa rimanere perplesso" si dice "mi perplime" oppur

Atlante (2020)

Come nasce il verbo perplimere, che una gentile lettrice ci propone come neologismo? Claudio Iacobini lo spiega nella voce retroformazioni dell’Enciclopedia dell’italiano diretta per la Treccani da Raffaele [...] Simone: «La retroformazione è talvolta usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cos'è un neologismo?

Atlante (2019)

Che cos'è un neologismo? Giovanni Adamo e Valeria Della ValleChe cos’è un neologismo?Roma, Carocci, 2017 Rinunziare o sbandire una nuova parola o una sua nuova significazione (per forestiera o barbara ch’ella sia),quando la nostra [...] lingua non abbia l’equivalente, o non l’abb ... Leggi Tutto

Segnalazione neologismo: telebanca, s.f. Traduzione dell'inglese "home baking".

Atlante (2019)

Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporre un neologismo: Robots = Persone infotecnologiche; Robot = Persona infotecnologica.

Atlante (2019)

Ci sembra che vi sia un capovolgimento delle parti. il neologismo, flesso anche al plurale, non sarebbe, ovviamente, robot, parola di gloriosa storia novecentesca, ma la definizione che se ne dà di "persona [...] infotecnologica". Difficile però che l'int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

E.L. segnala il neologismo "panchinista".

Atlante (2019)

Non di rado sfiorano il nostro mondo lessicale come meteoriti, spesso di piccole – qualche volta pulviscolari – dimensioni, gli aspiranti neologismi segnalati dai nostri lettori. È il caso di questo panchinista, [...] che vanta un suffisso molto produttiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione neologismo: "Cattura dello schermo", locuzione, o semplicemente "cattura". Traducente ampiamente usato per l'ing

Atlante (2019)

La proposta di accrescimento del lemmario del Vocabolario on line della Treccani, avanzata da G. M., è senz’altro sensata e ha il merito aggiuntivo di segnalare una valida alternativa all’anglicismo crudo: infatti il sostantivo cattura, per ellissi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo i fondatori del movimento Annientalista (www.annientalismo.it), e vi scriviamo a proposito del neologismo "annientalist

Atlante (2019)

Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A proposito del neologismo "azzeccagarbugliare", che fate risalire al 2010 2011, tengo a precisare che lo avevo utilizzato ne

Atlante (2019)

Ringraziamo la gentilissima professoressa Ludovica Radif per la segnalazione, che verrà integrata nel campo etimologia della voce azzeccagarbugliare, presente nella sezione Neologismi del Vocabolario on [...] line della Treccani. Ci piace rendere pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il neologismo proposto è salsado. Salsado è un aggettivo ed indica l'essere umido in quanto appena uscito dall'acqua salata.

Atlante (2019)

Riteniamo che il gioco linguistico sia una componente importante dell'attività espressiva umana e come tale la incoraggiamo, anche quando – ogni volta ripetiamo il concetto – farsi creatori di pur ingegnose parole non vuol dire nemmeno lontanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali