• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [10]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]

rilassamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rilassamento /rilas:a'mento/ s. m. [der. di rilassare]. - 1. a. [il rilassarsi, il distendersi, con riferimento a un muscolo e sim.: r. dei muscoli, dei nervi] ≈ allentamento, distensione, rilasciamento. [...] ↔ contrazione, irrigidimento. b. (estens.) [diminuzione della tensione fisica e psichica: periodo di r.] ≈ distensione, relax, riposo. ‖ nirvana. ↔ stress, tensione. 2. (fig.) [stato di allentamento di ... Leggi Tutto

rilassare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilassare [dal lat. relaxare, der. di laxare "allargare, allentare", col pref. re-]. - ■ v. tr. [far diminuire la tensione fisica e psichica, anche assol.: la camomilla rilassa i nervi] ≈ allentare, distendere. [...] ↔ stressare, tendere. ■ rilassarsi v. rifl. [distendersi, diminuendo la tensione fisica o psichica: stenditi sul letto e rilassati] ≈ distendersi, (non com.) rilasciarsi, riposarsi. ■ v. intr. pron. [subire ... Leggi Tutto

ottico

Sinonimi e Contrari (2003)

ottico /'ɔt:iko/ [dal gr. optikós, dalla radice op- "vedere"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (anat., med.) [che concerne la vista, l'occhio: nervi o.] ≈ visivo. 2. (fig.) [relativo all'ottica: fenomeno o.; [...] illusione o.] ● Espressioni: penna ottica → □. ■ s. m. (f., raro, -a) (prof., comm.) [chi confeziona e vende al pubblico occhiali e lenti] ≈ (ant.) occhialaio, [autorizzato anche a misurare la vista] optometrista. ... Leggi Tutto

innervosire

Sinonimi e Contrari (2003)

innervosire /in:ervo'sire/ [der. di nervoso, col pref. in-¹] (io innervosisco, tu innervosisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere nervoso: l'attesa mi ha innervosito] ≈ alterare, (fam.) dare sui nervi (a), (volg.) [...] incazzare, indispettire, infastidire, irritare, (fam.) prendere di contropelo, seccare, spazientire, stizzire, stressare. ↑ esasperare. ↔ calmare, placare, quietare, rabbonire, rasserenare, tranquillizzare. ... Leggi Tutto

padronanza

Sinonimi e Contrari (2003)

padronanza /padro'nantsa/ s. f. [der. di padrone]. - 1. (non com.) [autorità e diritto di padrone: avere la p. della casa] ≈ dominio, possesso, proprietà. 2. (fig.) a. [il conoscere perfettamente: dimostrare [...] com.) padroneggiamento. ↓ cognizione, competenza, conoscenza. ↔ incompetenza, ignoranza. b. [capacità di dominare, controllare, spec. emozioni, sentimenti e sim: avere una gran p. dei propri nervi] ≈ autocontrollo, controllo, dominio, self-control. ... Leggi Tutto

dominio

Sinonimi e Contrari (2003)

dominio /do'minjo/ s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus "signore, padrone"]. - 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio] ≈ egemonia, (lett.) [...] . b. [capacità di controllare, di padroneggiare le proprie emozioni e sim.: avere il d. dei propri nervi] ≈ controllo, padronanza. ● Espressioni: dominio di sé ≈ autocontrollo, self-control. ↔ impulsività. 2. (giur.) [diritto di godere e ... Leggi Tutto

paturnie

Sinonimi e Contrari (2003)

paturnie /pa'turnje/ (o paturne) s. f. pl. [etimo incerto], region. - 1. [stato d'animo malinconico] ≈ malinconia, (lett.) melancolia, (lett.) mestizia, (lett.) spleen, tristezza, uggia. ↔ allegria, contentezza, [...] gaiezza, (lett.) gaudio, gioia. 2. (estens.) [cattivo umore: far venire le p.] ≈ (fam., eufem.) giramento di scatole, (pop.) madonne, malumore, nervi, (fam.) nervoso. ... Leggi Tutto

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] episodio cruento] ≈ (fam.) fattaccio. ⇓ assassinio, delitto, ferimento, omicidio. □ sangue freddo [capacità di dominare i propri nervi e sentimenti: non perdere il s. freddo] ≈ autocontrollo, distacco, flemma, freddezza, self-control. ↑ impassibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Nervi
Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione climatica invernale.
NERVI
NERVI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di un clima mitissimo al riparo dai venti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali