• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

neurocognitivo

NEOLOGISMI (2018)

neurocognitivo (neuro-cognitivo), agg. Relativo alle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • dopo questa prima generazione di cognitivisti si è sviluppato un nuovo approccio neurocognitivo [...] ossia della cognizione «incarnata», che valorizza in primo luogo il radicamento della mente nel cervello e riconosce alle emozioni un ruolo organizzante del comportamento. (Massimo Ammaniti, Repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: THC

cellula astrocitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cellula astrocitaria Vito Antonio Vetrugno Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] anche astrocita) deriva embriologicamente dal neuroectoderma. Ha una forma stellata (da cui il nome) con prolungamenti sottili per mezzo dei quali circonda i corpi cellulari dei neuroni e i relativi assoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] quella centrale, il 'processore'. In questo saggio cercheremo di definire lo stress come uno stato creato dal processore, il sistema nervoso centrale (SNC). Il punto focale è che lo stress dipende dalla risposta dell'SNC a una data stimolazione e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] e in alcuni tipi di paralisi). La caratterizzazione molecolare di alcuni geni chiarisce alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, permettendo la terapia con farmaci a DNA ricombinante. Lo studio dei neuropeptidi cerebrali ha permesso di ... Leggi Tutto

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] per tutta la durata della vita (Eriksson, Perfilieva, Björk-Eriksson et al. 1998). Sono due le regioni del sistema nervoso centrale dell’uomo in cui vi è neurogenesi anche nell’adulto: la zona sottogranulare del giro dentato dell’ippocampo e la ... Leggi Tutto

narcosi

Dizionario di Medicina (2010)

narcosi Stefano Faenza Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è [...] di n. si associano significative riduzioni della pressione sanguigna e del ritmo respiratorio che possono creare danni al sistema nervoso centrale che non si risolvono con l’eliminazione del tossico. L’entità del danno associato dipende dalla natura ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – COMA ETILICO – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcosi (1)
Mostra Tutti

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. Campi di ricerca La ricerca neurobiologica  può essere pura o applicata. La [...] con farmaci a DNA ricombinante. Lo studio dei neuropeptidi cerebrali ha permesso di stabilire connessioni tra il sistema nervoso e quello endocrino, essenziali nella diagnostica di sindromi rare o complesse. La ricerca sulle neurotrofine ha risvolti ... Leggi Tutto

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62) Cataldo CASSANO Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] . Secondo accreditate ipotesi si ritiene che gli ormoni rinvenuti nella ipofisi posteriore abbiano in realtà origine nei centri diencefalici e migrino successivamente nel lobo nervoso della ghiandola (v. anche endocrinologia, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SOMATOTROPINA – TIREOTROPINA – CORPO LUTEO – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

oligodendrocito

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendrocito Cellula della glia (➔) che provvede alla formazione della guaina mielinica nel sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto

neurasse

Dizionario di Medicina (2010)

neurasse L’insieme dell’encefalo e del midollo spinale, che costituiscono il sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali