MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] dirà, venne eseguita quando il M. era ormai in età avanzata.
Agli inizi del XVII secolo va collocato il Nettuno che insegue Anfitrite, messo a confronto già da Kris, per quanto riguarda l’organizzazione della composizione, con il cammeo raffigurante ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] il contratto con il quale lo si incaricava di dipingere la volta (Ratto di Europa; Carro di Nettuno; Galatea e Anfitrite; Trionfo di Nettuno) e due scene (La Scuola di Bartolomeo Eustachi ed Eustachio Divini che presenta il cannocchiale da lui ...
Leggi Tutto
Proserpina
Emanuele Lelli
La dea rapita che ritorna ogni primavera
Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] un carro d’oro trainato da cavalle immortali, Ade (Plutone), il dio signore degli inferi fratello di Zeus (Giove) e Posidone (Nettuno).
Ade vuole fare di Persefone la sua sposa, e la rapisce mentre questa si dispera e chiama aiuto. Demetra vaga per ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] alle divinità romane, autoctone, greche e orientali con monumenti relativi al culto di Silvano, Diana e Bindo-Nettuno che iconograficamente rappresentano divinità illiriche, e ai quali si aggiungono probabilmente Tadenus, Armatus e Terminus. Fra i ...
Leggi Tutto
Fedra
Riccardo D'Anna
Il labirinto delle passioni
Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] Fedra; Teseo lo maledice e Ippolito muore giacché ‒ quale conseguenza della maledizione del padre ‒ il dio Poseidone (Nettuno) provoca l'apparizione di un animale mostruoso e l'imbizzarrimento dei cavalli che disarcionano il ragazzo trascinandolo su ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Milano nel 1960. Nel 1958, per diminuire le spese delle trasferte, si disputarono un "Torneo d'oro" (vinto dall'Algida Nettuno) per le squadre laziali e il campionato di serie A (vinto dal CUS Milano) per le altre. La prima edizione del campionato ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] di età flavia (v. appresso), l'anfiteatro minore più antico, di età augustea, le terme pubbliche (cosiddetto Tempio di Nettuno) che riproducono, nella pianta e nella distribuzione, il tipo architettonico delle terme quale si venne determinando a Roma ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] ). Un chiaro segno di aggiornamento sulla pittura di Raffaello è stato ravvisato a partire dalla Minerva con Nettuno di Dresda (o Allegoria di Alfonso come Nettuno), datata novembre 1512, o dalla Natività di S. Francesco, del luglio del 1513, e dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] raggiunge il suo apice a metà dell’Ottocento (1848), allorché si teorizza prima, e si scopre poi, un nuovo pianeta (Nettuno), la cui esistenza permette di eliminare alcune discrepanze tra l’orbita osservata di Urano e quella prevista sulla base della ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] . Ad illustrazione di questi pubblicò a Cesena nel 1766 la dissertazione Del trono di Nettuno, nella quale traeva argomento da un attento esame dei due bassorwevi, minuziosamente interpretati con passaggi di Omero, con le medaglie e con il raffronto ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...