MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] quella dei Corsini per la quale realizzò opere soprattutto in bronzo.
Oltre al già citato rilievo con il Ratto di Europa e Nettuno sul carro marino meritano di essere menzionate opere come Ganimede con l’aquila, Meleagro, Venere e Adone e Diana, oggi ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] S. Andrea di Calvatone nella diocesi di Cremona (16 nov. 1593); verso la fine del 1594 il segretariato del Monte di Nettuno in Roma; la cappellania di S. Maria, nella diocesi di Catanzaro (18 nov. 1595).
Quando Minucci, eletto alla sede episcopale di ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] a Roma per ben trentacinque anni, accompagnando la nobile famiglia anche durante i periodi di villeggiatura presso le ville di Nettuno e di Frascati. Assai stimato dai membri dell’aristocrazia romana impartì lezioni di disegno anche ad alcuni tra i ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Firenze (S. Rossore, S. Ludovico e Giuditta e Oloferne di Donatello, Perseo del Cellini, le statue della fontana del Nettuno dell'Ammannati, il Porcellino del Tacca, ecc.) ma anche pezzi archeologici, come la Chimera di Arezzo, la lampada etrusca di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] con la cessione del castello di Tivera e del casale Palamarolo. Nel 1267, invece, concesse il castello di Nettuno al fratello Giovanni Gaetano, oramai potentissimo cardinale e vera guida politica della famiglia.
Intorno al 1270 Rinaldo e Matteo ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] nel 1801 l'amministrazione francese, favorevole alla massoneria, il B. contribuì alla fondazione della loggia "Il Nettuno", all'Oriente di Trento, divenendone quindi venerabile.
Quando il Trentino fu poco dopo incorporato nell'Austria (1801 ...
Leggi Tutto
mafie al nord
màfie al Nòrd. – Espressione che indica genericamente ramificazioni delle tradizionali organizzazioni mafiose nelle regioni centro-settentrionali d’Italia. Verso la fine del primo decennio [...] dovuto decretare, al di fuori delle regioni meridionali, lo scioglimento per condizionamento mafioso (sempre ’ndranghetista) dei comuni di Nettuno (Rm), Bordighera (Im), Ventimiglia (Im) e Leinì (To). In queste aree le mafie sono entrate in contatto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] del conclave del 1669-1670 il B. fece parte dello squadrone volante del cardinale Azzolini.
Il B. morì il 6 genn. 1672 a Nettuno. Due giorni dopo fu seppellito nella chiesa di S. Carlo al Corso.
Un elenco sommario dei suoi scritti editi che oggi però ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] stabilità orbitale; si possono avere dei meccanismi di protezione dalle collisioni (come nel caso del sistema Nettuno-Plutone); il rapporto risonante può essere preservato anche in presenza di processi di evoluzione dinamica generale (locking ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] del sistema solare; Voyager 1 e 2 lanciati nel 1977, aventi per meta Giove (1979), Saturno (1980/81), Urano (1986), Nettuno (1989). Voyager 2, sorpassata l'orbita di Plutone, continuerà a trasmettere dati per un'altra ventina di anni sullo stato del ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...