• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [25]
Arti visive [19]
Storia [11]
Europa [9]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Biografie [5]
Geografia [4]
Popoli antichi [3]

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] 1961, p. 24 ss. (Haarnagel). Scavi oltre l'Elba condotti da A. Bantelmann: Tofting, eine votgeschichtliche Warft an der Eidermuüdung, Neumünster 1959. Sul viaggio del Pigorini al t. di Aalsum presso Dokkum: L. Pigorini, I terpen della Frisia, in Bull ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca Gustav P. Fehring Lubecca Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , historische, archäologische und baugeschichtliche Beiträge zur Geschichte der Hansestadt im Spätmittelalter und in der frühen Neuzeit, I-IV, Neumünster 1988-93. G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] con le culture di Duvensee e Komornica. Bibliografia H. Schwabedissen, Die Federmesser-Gruppen des Nordwesteuropaischen Flachlandes, Neumünster 1954. K. Bockelmann, Ein Federmesserfundplatt bei Schalkholz, in Offa, 35 (1978), pp. 35-54. R. Schild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , pp. 201-25. J. Lindsay, I Normanni, Milano 1984. V. Vogel, Schleswig im Mittelalter. Archäologie einer Stadt, Neumünster 1989. L. Pagani (ed.), Claudii Ptolemaei Cosmographia. Tavole della Geografia di Tolomeo, Torriana 1990. J. Brosse, Mitologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETTINE V.H. Elbern Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] . Eine genetische Erklärung der römischen Messe, Wien 1962(1948), I, p. 347; H. Jankuhn, Haithabu. Ein Handelsplatz der Wikingerzeit, Neumünster 1963 (1986⁸); U. Jantzen, s.v. Kamm, in Lexikon der Alten Welt, Zürich-Stuttgart 1965, col. 1478; L. Vlad ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – EBERARDO DEL FRIULI – BEDA IL VENERABILE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] R.E.M. Wheeler, La civiltà romana oltre i confini dell’impero, Torino 1963 (trad. it.). Kunsttopographie Schleswig-Holstein, Neumünster 1969. S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, Bari 19802, pp. 119- 31. G. Kossak - K.-E. Behre - P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] of our Present Knowledge, in MemGeologChina, 11 (1934), pp. 1-165; A. Rust, Die Höhlenfunde aus Jabrud, Neumünster 1950; N.D. Praslov, Ranni paleolit severo-vostochnogo Priazovia i Nizhnego Dona [Il Paleolitico inferiore della parte occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] (Catalogo della mostra), Nürnberg 1987. R. Busch (ed.), Die Langobarden. Von der Unterelbe nach Italien (Catalogo della mostra), Neumünster 1988. P. de Palol - G. Ripoll, I Goti, Milano 1988. G.C. Menis (ed.), I Longobardi (Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Structural Carpentry in Medieval Essex, ivi, 6-7, 1962-1963, pp. 240-271; H. Jankuhn, Haithabu. Ein Handelsplatz der Wikingerzeit, Neumünster 1963, pp. 117-124; J.M. Fletcher, P.S. Spokes, The Origin and Development of Crown-Post Roofs, MArch 8, 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] in zanna di cinghiale), ma anche punte fusiformi. Bibliografia H. Schwabedissen, Die mittlere Steinzeit im westlichen Norddeutschland, Neumunster 1944. S.K. Kozłowski (ed.), The Mesolithic in Europe, Warszawa 1973. J.-G. Rozoy, Les derniers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali