• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [267]
Biologia [46]
Medicina [140]
Neurologia [52]
Biografie [56]
Psicologia e psicanalisi [20]
Discipline [19]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [15]
Psicologia cognitiva [15]
Filosofia [13]

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] . Queste conclusioni, peraltro sorrette da alcuni dati sperimentali, ebbero un certo peso negli sviluppi della neurofisiologia, in quanto ritardarono l'avvio delle ricerche sulle localizzazioni corticali. Altri risultati conseguiti da F. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EMISFERI CEREBRALI – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flourens, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

SAKMANN, Bert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAKMANN, Bert Claudio Massenti Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] fini meccanismi dei substrati biologici. La laurea gli aprì le porte, come assistente di ricerche, del Dipartimento di Neurofisiologia del Max Planck Institut für Psychiatrie, da cui passò (1970), come fellow del British Council, nel Dipartimento di ... Leggi Tutto
TAGS: MAX PLANCK INSTITUT – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA – CANALI IONICI – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAKMANN, Bert (2)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione dei fenomeni immunitari e da C.S. Sherrington in neurofisiologia, ha trovato ampia applicazione in fisiologia, in endocrinologia, in farmacologia, in biocibernetica, in microbiologia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

Sperry

Enciclopedia on line

Sperry Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] . Le ricerche di S. hanno spaziato nel campo dell'organogenesi del sistema nervoso, della psicobiologia e della neurofisiologia. In particolare, con lo studio sperimentale della rigenerazione del nervo ottico negli Anfibî (salamandra), sfatando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – EMISFERO SINISTRO – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperry (2)
Mostra Tutti

neurobiologìa

Enciclopedia on line

neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono. Storia degli studi È con l'Illuminismo che lo studio [...] gli strumenti della ricerca sperimentale dà l'avvio all'indagine sistematica delle strutture nervose. Nasce così la neurofisiologia che, usando le metodiche delle scienze filosofiche, ha potuto chiarire il ruolo funzionale di varî territorî neurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – NEUROTRASMETTITORI – BIOLOGIA CELLULARE

HESS, Walter Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESS, Walter Rudolf Fisiologo svizzero, nato a Frauenfeld il 17 marzo 1881. Si laureò a Zurigo nel 1906. Da allora fino al 1911 si occupò di oculistica ed elaborò un metodo - rimasto poi classico - per [...] di fisiologia (viscosità del sangue, pressione sanguigna, regolazione della respirazione, ecc.) ma principalmente a quelli di neurofisiologia. Dal 1917 al 1951 fu professore e direttore dell'Istituto di fisiologia dell'università di Zurigo. Nel 1949 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESS, Walter Rudolf (1)
Mostra Tutti

KONORSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONORSKI, Jerzy Nino Dazzi Fisiologo polacco, nato a Łódź il 1° dicembre 1903, morto il 14 settembre 1973. Laureatosi alla facoltà di medicina dell'università di Varsavia nel 1929, lavorò poi nell'istituto [...] Le sue ricerche si sono volte a una rifondazione della teoria pavloviana alla luce dei progressi della neurofisiologia e della psicologia contemporanea (Conditioned reflexes and neuron organization, 1948; Integrative activity of the brain, 1967) con ... Leggi Tutto

Maffei, Lamberto

Enciclopedia on line

Maffei, Lamberto Maffei, Lamberto. - Neurobiologo italiano (n. Grosseto 1936). Professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha incentrato la sua ricerca sullo studio del sistema visivo, a livello [...] Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue opere: La visione: dalla neurofisiologia alla psicologia, in collaborazione con L. Mecacci (1979); Arte e cervello, in collaborazione con A. Fiorentini (1995); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Lamberto (1)
Mostra Tutti

GRANIT, Ragnar Arthur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANIT, Ragnar Arthur Claudio Massenti Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] di fisiologia a Helsinfors nel 1935, al Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1940, professore di ricerche di neurofisiologia nel dipartimento di fisiologia del Medical Nobel Institute nel 1945. Per le sue scoperte concernenti i processi neurali ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LUNGHEZZE D'ONDA – NEUROFISIOLOGIA – MICROELETTRODI – NERVO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANIT, Ragnar Arthur (2)
Mostra Tutti

WALLER, Augustus Volney

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Augustus Volney Michele MITOLO Alexandru Macu Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] Birmingham; di qui emigrò in Svizzera, a Ginevra, dove restò fino alla morte. Legò il suo nome alle indagini sulla neurofisiologia, nel cui campo introdusse nuovi metodi di ricerca. Opere principali: Die Spannung in den Vorhöfen des Herzens (in Arch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLER, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neurofiṡiologìa
neurofisiologia neurofiṡiologìa s. f. [comp. di neuro- e fisiologia]. – Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti...
neurofiṡiològico
neurofisiologico neurofiṡiològico agg. [der. di neurofisiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurofisiologia: indagini n.; tecniche neurofisiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali