• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [267]
Biologia [46]
Medicina [140]
Neurologia [52]
Biografie [56]
Psicologia e psicanalisi [20]
Discipline [19]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [15]
Psicologia cognitiva [15]
Filosofia [13]

BERGAMI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Tricase, Lecce, il 7 aprile 1903; prof. dal 1936 di fisiologia umana (ordinario dal 1939); ha insegnato nelle università di Sassari, Bari e (dal 1938) di Napoli. Si è dedicato prevalentemente [...] È socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Le sue ricerche hanno avuto per oggetto argomenti di neurofisiologia, con particolare riguardo ai fenomeni elettrici e biochimici dei neuroni e dei tronchi nervosi, problemi di biochimica e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – NEUROFISIOLOGIA – AGRICOLTURA – BIOCHIMICA – TRICASE

ANOCHIN, Pëtr Kuz′mič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo sovietico (nato a Caricyn, od. Volgograd, il 14 genn. 1898; morto il 6 marzo 1974), laureatosi in medicina nel 1926 all'università di Pietrogrado. Nel 1922 cominciò a lavorare con I. P. Pavlov [...] di Mosca dal 1955. Nell'ambito della scuola pavloviana fu uno dei principali sostenitori di un approccio neurofisiologico allo studio dei riflessi condizionati. Notevoli, in questa direzione, sono le sue ricerche sull'inibizione (Vnutrennee ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – NIŽNIJ NOVGOROD – NEUROFISIOLOGIA – CIBERNETICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOCHIN, Pëtr Kuz′mič (1)
Mostra Tutti

MORUZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORUZZI, Giuseppe Fisiologo, nato a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910. Professore ordinario di fisiologia umana sperimentale dal 1950, ha diretto gli Istituti di Fisiologia delle università di Parma [...] -49. È socio nazionale dei Lincei. M. ha dedicato quasi esclusivamente la sua attività sperimentale alla neurofisiologia, portando a compimento ricerche di vasta risonanza, quali la dimostrazione del controllo esercitato dal cervelletto sull'attività ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – CAMPAGNOLA EMILIA – NEUROFISIOLOGIA – CERVELLETTO – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORUZZI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] in psicologia umana, un certo numero di fatti ha già dato una risposta. Per il passato ricorderemo, nel campo della neurofisiologia e della neuropatologia, i contributi portati da W. James (1884) e da W. B. Cannon (1915) nella teoria dell'emozione ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] NRP che, a partire dal 1964 e sino al 1982, per un totale di 80, trattavano argomenti a cavallo tra neurofisiologia, neurochimica e comportamento. L'NRP non era soltanto un programma interdisciplinare ma anche interuniversitario di cui facevano parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] stadi e che altrettanto deve accadere per l'effettore. In realtà quanto si sa dell'anatomia microscopica e della neurofisiologia del movimento dei Vertebrati risulta del tutto coerente con questo modo di vedere. Altrettanto si può dire a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

reticolare

Enciclopedia on line

Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo. Biologia Teoria della costituzione reticolare del citoplasma Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] ’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la costituiscono. In neurofisiologia, formazione (o sostanza) reticolare, intricata rete di fibre nervose comprendenti gruppi di neuroni differenti tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE SURRENALI – TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] siamo in grado di intravedere la possibilità di affinare le ipotesi che abbiamo or ora avanzato, e grazie alla neurofisiologia siamo in grado di capire come potremo metterle alla prova. Una possibile risposta alla domanda cruciale con cui abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

LEVI-MONTALCINI, Rita

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI-MONTALCINI, Rita Vincenzo Cappelletti (App. IV, II, p. 329) Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal 1947, [...] della biologia" (Elogio dell'imperfezione, p. 170), si era in tal modo affiancata alla neuroembriologia e alla neurofisiologia, con metodi e idee desunti dalla teoria dell'evoluzione e dalla nascente biologia molecolare. Presente anche in organi e ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Coscienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Coscienza Giulio Tononi La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] Se l'organizzazione anatomica sembra essere cruciale per l'integrazione dell'informazione e dunque per la coscienza, alcuni parametri neurofisiologici non sono da meno. Un esempio tipico è fornito dal sonno, la più familiare tra le alterazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
neurofiṡiologìa
neurofisiologia neurofiṡiologìa s. f. [comp. di neuro- e fisiologia]. – Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti...
neurofiṡiològico
neurofisiologico neurofiṡiològico agg. [der. di neurofisiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurofisiologia: indagini n.; tecniche neurofisiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali