• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [43]
Biologia [13]
Medicina [15]
Anatomia [5]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Fisiologia umana [4]
Discipline [4]
Fisiologia generale [3]
Biologia molecolare [2]
Farmacologia e terapia [2]

pituicito

Enciclopedia on line

Cellula di natura gliare, caratteristica della neuroipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

neurofisina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina polimorfa trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata dai loci ipotalamici. Le n. sono formate da una singola catena polipeptidica (peso molecolare 10.000). Ogni [...] molecola di n. lega una o due molecole di ormoni neuroipofisari, permettendone la migrazione lungo gli assoni e l’accumulo nella postipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – POLIMORFA – PROTEINA – MOLECOLA – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisina (1)
Mostra Tutti

betalipotropina

Enciclopedia on line

Grossa molecola costituita da 91 amminoacidi, isolata originariamente dalla neuroipofisi, contenente le sequenze amminoacidiche di molecole peptidiche più piccole, che risultano tutte biologicamente attive. [...] Le b. sono rappresentate dall’ormone melanocitostimolante, dalle encefaline e dalle endorfine. Il sistema costituito dalla b. e dalle endorfine è coinvolto nel mantenimento dell’omeostasi comportamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – OMEOSTASI – ENDORFINE – MOLECOLA – ORMONE

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] hormone), che sono sintetizzati dai nuclei paraventricolari e sopraottici dell’ipotalamo sotto forma di pro-ormoni. La neuroipofisi può essere considerata, quindi, come un organo di accumulo di ormoni prodotti dall’ipotalamo. Tutte le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] Mentre la connessione fra SNC e ipofisi anteriore si realizza tramite il sistema vascolare, quella fra SNC e neuroipofisi si attua mediante le fibre nervose che stabiliscono connessioni fra i nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo e la ... Leggi Tutto

encefalina

Enciclopedia on line

Sostanza ad azione morfino-simile presente in molteplici regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino, di cui esistono due varietà: [...] . Agirebbero come neurotrasmettitori dei neuroni inibenti la trasmissione del dolore nel midollo spinale; come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e della vasopressina (la leu-e.) a livello della neuroipofisi; come ormoni a livello intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – CORPO STRIATO – VASOPRESSINA

ormone ipofisario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone ipofisario Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] della melanina, la quale influenza il colore della pelle di Pesci e Anfibi e ne permette il mimetismo. La neuroipofisi (lobo posteriore) è costituita soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici e libera due ormoni, l’ossitocina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA PORTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone ipofisario (6)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , è formata da elementi provenienti sia dall'orofaringe (lobo anteriore o adenoipofisi), sia dal cervello (lobo posteriore o neuroipofisi). La tiroide, che nasce nell'embrione alla base della lingua, durante lo sviluppo migra, attraversando la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORMONI Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] vengono trasportate lungo il cilindrasse della cellula nervosa e che si depositano nell'ipofisi posteriore o neuroipofisi (a genesi embriologica diversa dall'ipofisi anteriore, o adenoipofisi), pronti per essere immessi nella circolazione generale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – INFORMAZIONE GENETICA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] loro effetti; gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine (tiroide, pancreas, ghiandole surrenali, paratiroidi, gonadi, neuroipofisi) vennero estratti, isolati e purificati, rendendo la loro utilizzazione più facile, più efficace ma, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
1 2
Vocabolario
neuroipòfiṡi
neuroipofisi neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.
postipofiṡàrio
postipofisario postipofiṡàrio agg. [der. di postipofisi]. – Nel linguaggio medico, relativo alla postipofisi o neuroipofisi: estratti p., preparazioni ottenute dalla neuroipofisi, impiegate in terapia per il loro effetto vasocostrittore, stimolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali