• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Psicologia e psicanalisi [17]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

Vogt, Oskar

Enciclopedia on line

Vogt, Oskar Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung [...] a Neustadt (Schwarzwald). Socio straniero dei Lincei (1951). Ha dedicato le sue ricerche a molteplici argomenti di neurologia, psichiatria, anatomia del sistema nervoso: di particolare rilievo sono gli studî sull'istologia della corteccia cerebrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CORTECCIA CEREBRALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – GANGLÎ DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogt, Oskar (2)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] nel 1861; fu nominato professore di psichiatria nel 1874. Si devono a W. numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e anatomia: fissò i limiti clinici delle idee ossessive; descrisse l'agorafobia; studiò profondamente il problema dell ... Leggi Tutto

neojacksonismo

Enciclopedia on line

In psicologia, gruppo di teorie che si riferiscono all’ipotesi formulata da J.H. Jackson secondo la quale i processi psichici superiori (neopsiche) si sono più recentemente differenziati in rapporto ai [...] psichici antichi (paleopsiche), eminentemente pulsionali ed emotivi. La dissoluzione patologica delle funzioni dei livelli neurologici superiori comporta una riorganizzazione a un livello inferiore. Tali posizioni hanno rinsaldato i vincoli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA

FUMAROLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAROLA, Gioacchino Luciano Bonuzzi Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] pp. 249-298. Figura clinica e scientifica di primo piano nella capitale, il F. con la sua attività nella clinica neurologica universitaria - alla cui direzione si succedettero tre maestri - rappresentò, in un certo modo, la continuità della scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PET

Enciclopedia on line

Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] singoli, o SPECT (single photon emission computed tomography), ha trovato largo impiego nella clinica, specialmente in neurologia, consentendo una fine analisi a livello dell’attività metabolica del sistema nervoso centrale, e quindi la diagnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PET (1)
Mostra Tutti

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] ), che approfondì poi nel 1950 durante un soggiorno negli Stati Uniti. Rientrato in Italia nel 1951, frequentò la clinica neurologica dell'Università di Bologna e, conseguita la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali nel 1954, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

GOZZANO, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOZZANO, Mario Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella università di Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] i suoi scritti: L'istogenesi della microglia, in Rivista di neurologia, Napoli 1931; Bioelektrische Erscheinungen der Reflexcepilepsie, in Journal für Psychologie und Neurologie, Lipsia 1936; Trattatato delle malattie nervose, Milano 1936; Compendio ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SAVIGLIANO – MICROGLIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Mario (3)
Mostra Tutti

WAGNER von Jauregg, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER von Jauregg, Julius Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra nato a Wels (Austria Superiore) il 7 marzo 1857. Laureatosi a Vienna nel 1880, fu assistente, prima all'istituto di patologia generale, [...] poi a Vienna fino al 1928. Benché J. W. si sia occupato, nelle sue pubbhcazioni, di numerosi argomenti di neurologia e psichiatria (specialmente notevoli gli studî sul mixedema e il cretinismo e quelli sul riflesso oculocardiaco, posteriori però alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER von Jauregg, Julius (2)
Mostra Tutti

VERATTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERATTI, Emilio Claudio MASSENTI Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] , quest'ultima materia. Ha compiuto una vasta serie di ricerche su molti argomenti d'istologia normale, di neurologia comparata, d'istopatologia e di microbiologia e una notevole attività trattatistica. Si ricordano in modo particolare il Trattato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA – NEUROLOGIA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATTI, Emilio (1)
Mostra Tutti

BRODMANN, Korbinian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo, nato a Liggersdorf (Hohenzollern) il 17 novembre 1868, morto il 22 agosto 1918. Si laureò nel 1895 a Friburgo; si dedicò a studî di neuropatologia e di psichiatria a Berlino, di anatomia patologica [...] sezione istologica dell'istituto psichiatrico di Monaco di Baviera. Oltre a numerosi e importanti lavori di neurologia e di psichiatrìa, pubblicò nel 1909 a Lipsia: Vergleichende Lokalisationslehre der Grosshirnrinde in ihren Prinzipien dargestellt ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – ISTOLOGICA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODMANN, Korbinian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali