• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [377]
Psicologia e psicanalisi [17]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

Weiss, Edoardo

Enciclopedia on line

Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi [...] (soppressa dal fascismo nel 1933). Gli si devono traduzioni di importanti scritti di S. Freud e il primo vero trattato di psicanalisi in italiano (Elementi di psicoanalisi, 1931; 3a ed. 1936, con introduz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSOMATICA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – AGORAFOBIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] pazienti alessici e agrafici nei quali la produzione e la comprensione del linguaggio erano nella norma; 2) le basi neurologiche della lettura sono diverse da quelle della scrittura: è stato infatti più volte descritto sia un quadro di alessia pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

JONES, Ernest

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JONES, Ernest Emilio Servadio Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] nel 1908 fu chiamato a insegnare psichiatria all'università di Toronto (Canada) e divenne in pari tempo direttore della Ontario Clinic for Nervous Diseases. È del 1906 il suo primo contatto con Freud e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – INGHILTERRA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Ernest (1)
Mostra Tutti

KOHUT, Heinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOHUT, Heinz Nino Dazzi Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] nel 1940 lasciò Vienna per gli Stati Uniti. Qui si specializzò in neuropsichiatria all'università di Chicago, dove per anni tenne la cattedra di Psichiatria. Portata a termine la sua formazione psicoanalitica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SIGMUND FREUD – INTROSPEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHUT, Heinz (2)
Mostra Tutti

Cyrulnik, Boris

Enciclopedia on line

Cyrulnik, Boris. – Neuropsichiatra francese (n. Bordeaux 1937). Di origine ebraiche, scampato alla deportazione ma rimasto orfano e affidato ai servizi sociali, ha compiuti gli studi di Medicina all’Università [...] di Parigi specializzandosi nel 1970 in Neurologia e Psichiatria. Ambientalista militante, tra i fondatori dell’etologia umana, responsabile di un gruppo di ricerca in Etologia clinica all’ospedale di Tolone, sviluppando la teoria dell’attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ETOLOGIA UMANA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA

NACHT, Sacha

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NACHT, Sacha Maria Rosaria Visco Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] vicepresidente dell'Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Fu anche presidente dell'Evolution Psychiatrique. Inizialmente attratto dalla neurologia, disciplina molto vivace a Parigi in quegli anni, si avvicinò poi alla psichiatria, che ben ... Leggi Tutto

Emozione

Universo del Corpo (1999)

Emozione Carroll E. Izard Carmela Pignato Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] ) ed entrano nei meccanismi di formazione dell'identità, nello sviluppo della personalità, nella costruzione delle relazioni sociali. Neurologia e psicologia delle emozioni di Carroll E. Izard 1. Le basi neurali Tutte le forme di comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – NEUROTRASMETTITORI – EMISFERI CEREBRALI – PROCESSI COGNITIVI – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

MUSATTI, Cesare Ludovico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSATTI, Cesare Ludovico Psicologo, nato a Venezia il 21 settembre 1897. Dapprima assistente presso il laboratorio di psicologia dell'univ. di Padova, fondato da V. Benussi, poi libero docente e incaricato [...] sopra la percezione cromatica: luce e colore nei fenomeni del contrasto simultaneo, della costanza e dell'eguagliamento, in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 1953, pp. 541-78; Psicantilisi e vita contemporanea, Torino 1960. ... Leggi Tutto

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] sono l'ischemia, la trombosi arterosclerotica, l'embolia cerebrale e l'emorragia. Il risultato è un improvviso deficit neurologico o un ictus (Adams, Victor 1983). Alcuni disturbi emozionali si associano a vasculopatie cerebrali. Tra queste forme, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] l’importanza delle ricerche psicopatologiche, specie in Francia nell’ambito della psichiatria (Ph. Pinel, B.-A. Morel) e della neurologia (J.-M. Charcot, A.-A. Liebeault, H. Bernheim). In Germania, l’opera di J.F. Herbart, pur negando ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali