• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [377]
Psicologia e psicanalisi [17]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

PONZO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONZO, Mario Ernesto Valentini Psicologo, nato a Milano il 23 giugno 1882, morto a Roma il 9 gennaio 1960. Discepolo e poi assistente di Federico Kiesow, insegnò psicologia a Roma dal 1931 al 1952. [...] La psicotecnica nella scuola e nel lavoro (in collaborazione con L. Canestrelli), in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria,. VIII (1947); Formes et effects polychromatiques, in Miscellanea psychologica A. Michotte, Lovanio 1947; Psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO KIESOW – PSICOTECNICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493) Vito A. BELLEZZA Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959. La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima [...] ag.-sett. 1959, Rivista intern. di scienze sociali, sett.-ott. 1959, Medicina e morale, luglio-sett. 1959, Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria (fondata nel 1922 dal G.), ott.-dic. 1959; autori varî, Fede e scienza nella vita e nell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – VALVOLE TERMOIONICHE – BEHAVIORISMO – PSICOANALISI – PSICOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della grammatica, dovrebbe trovarsi in prossimità della fascia motoria), ma la mancanza di un saldo legame tra neurologia e neurolinguistica è stato ampiamente compensato dall'apparente isomorfismo tra le sindromi afasiche e le componenti previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] anche in autorevoli sedi ultramontane (Über Nervenfasern und Nervenzellen in der Epiphisis cerebri, in Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie, 1928, vol. 117, pp. 202-211) e furono per lungo tempo considerati fra le casistiche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vecchiaia

Universo del Corpo (2000)

Vecchiaia Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] , M. Montanini, Milano, Angeli, 1985; r. canestrari, c. cipollini, Modificazioni di personalità nella terza età, "Rivista di Neurologia, Psichiatria, Scienze umane", 1982, 2, pp. 12-21; m. cesa-bianchi, Psicologia dell'invecchiamento, Roma, NIS, 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ CEREBRALE – ACUITÀ VISIVA – PSICHIATRIA – ONTOGENESI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

Psicologia clinica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia clinica Massimo Grasso L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] universitarie in psicologia clinica. bibliografia C.L. Musatti, Psicologia clinica e clinica psicologica, in Archivio di psicologia, neurologia, psichiatria, 1953, 14, pp. 140-53. A. Ossicini, Problemi di psicologia clinica, Roma 1957. J.B. Rotter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – ORDINE PROFESSIONALE – PSICOLOGIA DINAMICA – METODO SPERIMENTALE – TOSSICODIPENDENZA

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] Saraval, A., L'influenza del sesso e dell'età sul test di Rorschach dell'italiano adulto normale, in ‟Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria", 1958, XIX, pp. 497-507. Deutsch, H., The psychology of women, 2 voll., New York 1945-1946 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali