• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [279]
Biologia [243]
Neurologia [85]
Temi generali [93]
Patologia [63]
Fisiologia umana [56]
Zoologia [53]
Chimica [44]
Anatomia [42]
Informatica [38]

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] maggior parte dalla cresta ganglionare cefalica o, in alcuni casi, da ispessimenti dell’ectoderma cefalico, detti placodi; i neuroni motori invece, come accade per i n. spinali, prendono origine dallo spessore della parete del neurasse. I componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] di forza. La somma dei campi di forza implica che le complesse proprietà non lineari che caratterizzano l'interazione fra i neuroni, e fra questi e i muscoli, vengono in qualche modo eliminate. Questo risultato ha condotto a una nuova ipotesi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] e propriocettive. Il fascicolo cuneato è costituito da fibre afferenti primarie e da fibre dei neuroni del corno dorsale del midollo spinale, e raccoglie specificamente le afferenze provenienti dai segmenti toracici superiori e cervicali del midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] la risoluzione spaziale e temporale di PET e fMRl è nell'ordine dei millimetri e dei secondi. Ma la cognizione è mediata dai neuroni, la cui scala spaziale è nell'ordine dei micron e la cui attività si misura in millesimi di secondo. Anche un compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] è controversa e comunque evidente solo in alcune specie. Il sonno REM non compare nei vertebrati eterotermi, in cui i neuroni continuano a riprodursi anche dopo il termine della neurogenesi, ma è presente in tutti i 17 ordini dei mammiferi omeotermi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] . Si tratta in ogni caso di cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a proiezione diffusa, è situato nel locus coeruleus ed è di tipo noradrenergico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Hunt, James Ramsay

Enciclopedia on line

Neurologo statunitense (n. New York 1874 - m. 1937). Descrisse nel 1907 l'infiammazione erpetica del ganglio genicolato, detta anche herpes zoster auricolare, caratterizzata da dolore violento, eruzioni [...] del facciale; nel 1917 la paralisi agitante giovanile, spesso ereditaria e dovuta a degenerazione progressiva dei neuroni del globo pallido; nel 1921 la dissinergia cerebellare mioclonica caratterizzata dalla triade epilessia, mioclonia, disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALISI AGITANTE – HERPES ZOSTER – INFIAMMAZIONE – EPILESSIA – MIOCLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, James Ramsay (1)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] delle varie sostanze nei differenti distretti nervosi e, grazie alle possibilità dei micrometodi, persino a livello dei singoli neuroni e degli stessi neurotrasmettitori, con l’intento, per questi ultimi, di precisare su quale dei molteplici processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] a quella di altri territori, più semplici dal punto di vista motorio, e quindi controllati da un minor numero di neuroni, mentre in altre specie animali l'omuncolo presenta dimensioni accentuate degli arti inferiori o del tronco, in correlazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] una stabile, la memoria a lungo termine (della durata di mesi o anni), legata a modifiche durature della struttura dei neuroni oppure dei circuiti nervosi (consolidamento della memoria). Nell'ipotesi di Hebb i due tipi di memoria fanno perciò capo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali