• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

nevrosi

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrosi /ne'vrɔzi/ (o neurosi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. -osi]. - 1. (psicanal.) [condizione di sofferenza della psiche che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni [...] e, anche, disturbi a carico di determinati organi corporei] ≈ nevrastenia. 2. (estens.) [stato di tensione e di ipereccitabilità] ≈ e ↔ [→ NEVRASTENIA (2)] ... Leggi Tutto

nevrotico

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrotico /ne'vrɔtiko/ (o neurotico) [der. di nevrosi, neurosi] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicanal.) [che soffre di nevrosi o proprio della nevrosi] ≈ [→ NEVRASTENICO agg. (1)]. 2. (estens.) [di persona [...] tesa, facile all'ira e agli scatti] ≈ e ↔ [→ NEVRASTENICO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) [persona nevrotica] ≈ [→ NEVRASTENICO s. m.] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NEVROSI
NEVROSI (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male assimilate e risolte, e che si manifesta...
MIXONEUROSI intestinale
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi) Leonardo Alestra Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna a emissione di vero catarro, enterite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali