• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [60]
Geografia [34]
Economia [44]
Biografie [43]
Diritto [38]
Diritto civile [23]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [12]
Geografia umana ed economica [10]

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] ufficio di Moneta; nel '21tra gli ufficiali del Mare e quelli delle Monache; nel '22di Balia; nel '23protettore dell'Ospedale; della "unione" delle famiglie "nobili" e "popolari" come saldo presidio della "libertà", cioè della neutralità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] . Egli tenne una linea di neutralità tra le due forze, fronteggiando l'opposizione della minoranga repubblicana, facente capo a Jan Masaryk. All'Assemblea costituente propugnò il cambio della moneta, connettendolo con la legge sull'imposta. Il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Carlo Bitossi Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] in seguito entrò ancora nel magistrato dell'Arsenale, nell'ufficio della Moneta, nella giunta di Marina. Nel alcuni personaggi e casate erano orientati a rimarcare la neutralità della Repubblica, che significava pur sempre prendere le distanze dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA SPINOLA – SAN PIER D'ARENA

LASCARIS, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo Luigi Cajani Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Una grave violazione della neutralità dell'Ordine, quale mai si era avuta prima di allora, si verificò in occasione della guerra di Castro Questo determinò scelte economiche decise: il corso forzoso della moneta di rame per 200.000 scudi; nuove tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] dell'esercito. Mentre stringeva d'assedio Cortona, L. inviò ambasciatori a Firenze per ottenerne la neutralità. . stor. del Comune, Miscellanea, 1, cc. 8v-9r; ibid., Conservatori della moneta, 7, cc. 12v-14r; ibid., Consigli e riformanze, 23, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANAMÁ Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728) Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] garantito anche in seguito, insieme a P., la neutralità permanente del Canale. Le implicazioni del secondo accordo furono controllo dell'offerta di moneta e del tasso di cambio e accentuava la dipendenza dell'economia dall'andamento della bilancia ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] il paese e nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta, la hryvna. Per regolamentare i complessi rapporti con i paesi ed europea, ma anche alla linea della neutralità affermata al momento della proclamazione dell'indipendenza, l'U. non chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

WILSON, Thomas Woodrow

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Thomas Woodrow Augusto Torre Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] di diverse leggi sull'amministrazione, le dogane, la moneta, le banche, i trust, ecc. Tuttavia i problemi causa della guerra mondiale. Al principio di questa W. proclamò la neutralità, e con questa decisione interpretò l'unanime volontà della nazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] della spesa pubblica e l'avvio di nuovi processi di privatizzazione. L'A. ha ufficialmente adottato come valuta la moneta europea aveva sottoscritto, con gli altri tre Paesi neutrali dell'Unione Europea (Finlandia, Irlanda e Svezia), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA COMMERCIALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] è stata adottata una nuova moneta nazionale, il sum. Condizioni economiche L'economia dell'U. è strettamente collegata, acquisita dopo il crollo dell'URSS nel dicembre 1991, l'U., confermando la scelta della neutralità proclamata con una speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
neutrale
neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali