• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [6]
Psicologia e psicanalisi [4]

nevrastenia

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrastenia /nevraste'nia/ (o neurastenia) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. - 1. (med.) [stato di debolezza nervosa che si manifesta con irrequietezza di tipo ansioso, cefalea, senso di spossatezza, [...] palpitazioni, ecc.] ≈ Ⓖ (pop.) esaurimento nervoso, nevrosi. 2. (estens.) [stato di tensione e di ipereccitabilità] ≈ eccitazione, irritabilità, isterismo, nervosismo, (fam.) nervoso, nevrosi, suscettibilità. ↔ calma, pace, quiete, serenità, ... Leggi Tutto

isteria

Sinonimi e Contrari (2003)

isteria /iste'ria/ s. f. [der. di isterico]. - 1. (med., psicanal.) [nevrosi caratterizzata da instabilità emotiva, mitomania, disturbi somatici di tipo ansioso, stati convulsivi, ecc.] ≈ isterismo. 2. [...] (estens.) [carattere particolarmente irritabile e facile agli scatti nervosi] ≈ e ↔ [→ ISTERISMO (2. a)] ... Leggi Tutto

isterismo

Sinonimi e Contrari (2003)

isterismo s. m. [der. di isterico]. - 1. (med., psicanal.) [nevrosi caratterizzata da instabilità emotiva, mitomania, disturbi somatici di tipo ansioso, stati convulsivi, ecc.] ≈ isteria. 2. (estens.) [...] a. [carattere particolarmente irritabile e facile agli scatti nervosi] ≈ intrattabilità, (lett.) iracondia, isteria. ↔ autocontrollo, calma, equilibrio, posatezza. b. [al plur., manifestazione concreta ... Leggi Tutto

esaurimento

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurimento /ezauri'mento/ s. m. [der. di esaurire]. - 1. [atto, effetto dell'esaurire, dell'esaurirsi, detto di cose, prodotti e sim.: vendita delle merci fino a e.] ≈ fine, termine, [di scorte] smaltimento. [...] spossatezza. ↔ irrobustimento, rafforzamento. b. [riferito a persona, patologia psichica nervosa, anche assol.] ≈ nevrastenia. ‖ depressione, nevrosi. 3. (marin.) [operazione compiuta per vuotare i locali interni della nave dall'acqua] ≈ svuotamento. ... Leggi Tutto

psicopatia

Sinonimi e Contrari (2003)

psicopatia /psikopa'tia/ s. f. [comp. di psico- e -patia]. - 1. (med.) [qualsiasi alterazione psichica che non costituisca però una malattia mentale] ≈ disturbo mentale. ⇓ nevrosi. 2. (estens.) [nel linguaggio [...] com., qualsiasi malattia connessa con la mente] ≈ alienazione (mentale), demenza, follia, insanità (di mente o mentale), malattia mentale, pazzia, squilibrio (mentale). ↔ equilibrio (mentale), salute (o ... Leggi Tutto

psicosi

Sinonimi e Contrari (2003)

psicosi /psi'kɔzi/ s. f. [der. di psico-, col suff. -osi]. - 1. (med.) [condizione patologica di sconvolgimento della struttura psichica] ≈ demenza, follia, Ⓖ (fam.) pazzia. ‖ nevrosi. ⇑ alienazione mentale, [...] malattia mentale. 2. (estens.) a. [pensiero costante, che assilla, morboso: ha la p. dello sporco] ≈ chiodo fisso, (fam.) fissa, fissazione, idea fissa, mania, ossessione, paranoia. ‖ fobia. b. [stato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
nevrosi
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse...
situazionale, nevrosi
In psicopatologia, l’insieme dei disturbi psicologici legati non tanto all’individuo quanto alla situazione e alle crisi della coesistenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali