GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (in Nobel Lectures. Physiology or medicine. 1901-1921, Amsterdam 1967, pp. 220-253), è un'esposizione delle sue . Zanobio, Milano 1991; G.M. Shepherd, Foundations of the neuron doctrine, New York-Oxford 1991, pp. 79-101, 259-270; L. Santamaria, C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, un metodo che permise di porre in evidenza, per la prima volta nella storia, la struttura fine del ... ...
Leggi Tutto
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale di G. Bizzozero. Nel 1873 mise a punto un’importante tecnica istologica, chiamata della reazione nera o della ... ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza però ... ...
Leggi Tutto
Insigne istologo e patologo, nato il 7 luglio 1844 a Corteno, morto a Pavia il 21 gennaio 1926. Fu allievo di C. Bizzozero e iniziò i suoi primi lavori sul tessuto di sostegno del sistema nervoso, ai quali seguì una serie d'altri studî, come le ricerche sulla sostanza grigia cerebrale e gli Studi sulla ... ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] scientifica. Conobbe anche H. Cushing e, al congresso di Leida-Amsterdam. del '27,W. H. Welck, promotore dell'Istituto di , poi come "full professor". Dal 1942 al '44 presiedette la New York Society for Medical History. Tornato in Italia nel '47, si ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] illustrazioni, fu ristampata più volte (pregevoli le edizioni Amsterdam 1665 e Padova 1668, con aggiunte di G. 1963, pp. 125-129; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York - London 1964, VII, pp. 52 s., 125 s., 213, 355, 363 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] ., Francofurti 1597; P. Bayle, Dictionnaire histor. et critique, II, Amsterdam 1734, pp. 386 s.; F. Redi, Opere, II, Napoli 1778 1950, pp. 226-47; Dict. of Scientific Biography, III, New York 1971, p. 177; M. Mattioli, La scoperta della circolazione ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] nove tavole, nuovamente nel 1632 e infine ad Amsterdam nel 1645. Queste tavole, alle quali forse storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 43 8. A. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] s.; J. De Sade, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, p. 48; III, ibid. 1767, p. 694; G. Tiraboschi, and experimental science, V, New York 1934, pp. 503 s., 510; P. Kibre, The library of Pico della Mirandola, New York 1936, p. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Belgio, quelle delle scienze di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere Zanobio - G. Porta, L. L., in Dictionary of scientific biography, VIII, New York 1973, pp. 535 s.; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] medicatione vulnerum (Venezia 1616; poi ibid. 1676 e Lipsia-Amsterdam 1733). Esso è diviso in due libri più una Appendix 1932, I, pp. 78-81; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 951 s.; Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 4 s. ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] 1963, p. 213; C. Golgi, The neuron doctrine: theory and facts, in Nobel Lectures, Physiology or Medicine (1901-1921), Amsterdam-London-New York 1967, pp. 189-217; S. Ramón y Cajal, The structure and connexions of neurons, ibid., pp. 220-253; Roma ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] 129.
Bibl.: P. Bayle, Dict. histor. et critique, Amsterdam 1702, s.v. Brasavolus; G. Baruffaldi, Comm. istorico- 7 ss.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 445-62 e 467-69; A. Visconti, La storia dell ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...