• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [711]
Teatro [92]
Cinema [584]
Biografie [458]
Film [49]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [21]
Produzione industria e mercato [20]

Marx, fratelli

Enciclopedia on line

Marx, fratelli Attori comici e musicisti: Leonard (in arte Chico: New York 1891 - Hollywood 1961), pianista; Arthur (Harpo: New York 1893 - Hollywood 1964), arpista; Milton (Gummo: New York 1894 - Palm Springs 1977); [...] Julius (Groucho: New York 1895 - Hollywood 1977), chitarrista; Herbert (Zeppo: New York 1901 - Palm Springs 1979). Esordirono insieme sui palcoscenici, ma presto Gummo si dedicò al commercio e i 4 fratelli raggiunsero insieme la notorietà. Fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, fratelli (2)
Mostra Tutti

Ziegfeld, Florenz

Enciclopedia on line

Ziegfeld, Florenz Ziegfeld 〈ʃìġfeld〉, Florenz. - Impresario teatrale (Chicago 1869 - Hollywood 1932); produttore di varî spettacoli di prosa e di commedie musicali, il suo nome è però legato alla versione americana della [...] lanciata, fondata soprattutto sul fascino di donne bellissime, ballerine e cantanti. Il primo spettacolo da lui presentato a New York fu Follies of 1907, seguito poi annualmente dalle Ziegfeld Follies. Gli spettacoli di Z., che costavano centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RING LARDNER – HOLLYWOOD – NEW YORK – CHICAGO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] 1988 (trad. it., Roma 1993); P. Paraire, Le cinéma de Hollywood, ivi 1989 (trad. it., Roma 1990); H. Carter, New spirit in the cinema, Salem (New Hampshire) 1992; L.C. Rosten, Hollywood: the movie colony, the movie makers, ivi 1992; M. Thorp, America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regia Teatro di Antonio Audino Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] la risposta del cosiddetto cinema indipendente della Nuova Hollywood al bisogno di rinnovamento fu basata su una : dal Free Cinema inglese al Cinema Nôvo brasiliano, dal New American Cinema alla Nová Vlna cecoslovacca, dal nuovo cinema ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Italia (Gassman, 1981, p. 88): visse con lei a Hollywood (a Holloway Drive, poi a Beverly Hills), trovandosi «subito al seguirono nel 1994 Tutto e a capo (Roma), Memorie (Milano e New York) e One Man Show (Barcellona, Buenos Aires: Gambetti, 1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

DAVIS, Bette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth) Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] Robert Milton-John Murray Anderson School of the Theatre di New York, si trovò a frequentare il corso di recitazione insieme esito, così che la D. nel 1931 fece il suo ingresso a Hollywood con Bad sister di Hobart Henley, tratto da un racconto di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGE FITZMAURICE – UNIVERSAL PICTURES – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Bette (2)
Mostra Tutti

SJÖSTRÖM, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOSTROM, Victor Melania G. Mazzucco Sjöström, Victor (propr. Victor David) Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] ", May-June 1960. P. Cowie, Swedish cinema, London 1966. H. Pensel, Seastrom and Stiller in Hollywood; two Swedish directors in silent American films 1923-30, New York 1969. C. Beylie, Sjöström, Stiller et l'Amérique, in "Écran", septembre 1978. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖSTRÖM, Victor (1)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] di un altro tedesco, Douglas Sirk, fuggito a Hollywood. Con lo strumento del mélo ha vivisezionato le dinamiche ), Nora Helmer (1973, da Casa di bambola di H. Ibsen) e Frauen in New York (1977, da The Women di C. Booth-Luce). F. inoltre è stato spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingrid Monica Trecca Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] assai vicini a quelli che l'avevano resa famosa a Hollywood. In particolare, il personaggio della presunta ultimogenita di Nicola , Ingrid Bergman, an intimate portrait, New York 1959. C.F. Brown, Ingrid Bergman, New York 1973 (trad. it. Milano 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – VINCENTE MINNELLI – MONACO DI BAVIERA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingrid (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali