• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [33]
Storia [24]
Cinema [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [11]
Medicina [14]
Temi generali [13]
Scienze politiche [13]
Sociologia [11]
Letteratura [10]

Graeber, David

Enciclopedia on line

Graeber, David. – Antropologo sociale statunitense (New York 1961 - Venezia 2020). Docente presso la London School of Economics, intellettuale inquieto e attivista contro la globalizzazione, ha concentrato [...] collaboratore di testate giornalistiche quali The Guardian e New Left Review, della sua copiosa produzione saggistica occorre citare (2019; trad. it. 2021); The dawn of everything: a new history of humanity (post., con D. Wengrow, 2021; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – OCCUPY WALL STREET – GLOBALIZZAZIONE – ANTROPOLOGO

Hall, Stuart McPhail

Enciclopedia on line

Hall, Stuart McPhail. – Antropologo culturale giamaicano (Kingston 1932 - Londra 2014). Trasferitosi nel Regno Unito nel 1951, dal 1964 al 1968 è stato direttore del Centre for contemporary cultural studies [...] sociological association (1995–97). Fondatore negli anni Sessanta con E.P. Thompson, R. Williams e P. Anderson della rivista New Left Review, ha esteso il campo degli studi culturali ad aspetti quali la razza e il genere, fornendo un contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – MULTICULTURALISMO – REGNO UNITO – SOCIOLOGIA – KINGSTON

Bobbio, Norberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Norberto Bobbio Gianfranco Pasquino Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] fievoli nel contesto italiano. Il quesito «What is Left?», al tempo stesso, «che cosa è sinistra» e Bonanate, M. Bovero, Firenze 1986. P. Anderson, The affinities of Norberto Bobbio, «New left review», 1988, 4, pp. 3-36 (trad. it. in Id., Al fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Lindsay Emanuela Martini Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] l'inizio di un periodo di grande fervore artistico e politico, caratterizzato dall'intreccio creativo costante tra Angry Young Men, New Left e Free Cinema. Impegnato soprattutto nelle regie teatrali, A. fu l'ultimo, tra i cineasti aderenti al Free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – ANGRY YOUNG MEN – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti

Craven, Wes

Enciclopedia on line

Craven, Wes Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] and the rainbow (1988), Shocker (Sotto shock, 1989), The people under the stairs (La casa nera, 1991), Wes Craven's new nightmare (Nightmare. Nuovo incubo, 1994), Vampire in Brooklyn (1995), i tre episodi di Scream (1996, 1997 e 2000), Music of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – LOS ANGELES – WES CRAVEN – CLEVELAND – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craven, Wes (1)
Mostra Tutti

Day-Lewis, Daniel

Enciclopedia on line

Day-Lewis, Daniel Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. [...] (1985), The unbearable lightness of being (1988), My left foot (1989, premio Oscar come miglior attore protagonista), The (La seduzione del male, 1996), The boxer (1997), The gangs of New York (2001), The ballad of Jack and Rose (2005), There will be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A ROOM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Day-Lewis, Daniel (2)
Mostra Tutti

Walzer, Michael

Enciclopedia on line

Walzer, Michael Walzer, Michael. – Filosofo statunitense (n. New York 1935). Laureatosi alla Brandeis University (1956), continuò gli studi presso la Cambridge University (1956-57), conseguendo il dottorato alla Harvard [...] Bible (2012); The paradox of Liberation (2015); Perry Anderson's house of Zion. A symposium (2016); A foreign policy for the Left (2018; trad. it. 2018); The struggle for a decent politics: on liberal as an adjective (2023; trad. it. Cosa significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – PRINCETON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walzer, Michael (1)
Mostra Tutti

Singer, Peter

Enciclopedia on line

Singer, Peter Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha [...] le opere: Democracy and disobedience (1973), Animal liberation: a new ethics for our treatment of animals (1975; trad. it. of our traditional ethics (1994; trad. it. 1996), A darwinian left (1999; trad. it. 2000), Writings on an ethical life (2000; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – AUSTRALIA – MELBOURNE – RAZZISMO – ABORTO

Snyder, Gary

Enciclopedia on line

Snyder, Gary Snyder 〈snàidë〉, Gary. - Poeta statunitense (n. San Francisco 1930). Laureato in antropologia, studioso delle lingue e delle culture orientali, si legò ai maggiori esponenti della beat generation. Esordì [...] . it. 2004), che comprende anche saggi a sfondo didattico sulle filosofie orientali; Axe handles (1983); Left out in the rain (1986); No nature: new and selected poems (1992); The Gary Snyder reader: prose, poetry, and translations (1999; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ANTROPOLOGIA – BUDDISMO ZEN – GARY SNYDER – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snyder, Gary (1)
Mostra Tutti

Shaw, Irwin

Enciclopedia on line

Shaw, Irwin Scrittore statunitense (New York 1913 - Davos 1984). Pervenuto giovanissimo al successo con l'atto unico Bury the dead, d'ispirazione pacifista, in cartellone a Broadway nel 1936, iniziò una rapida carriera [...] racconti, Sailor off the Bremen (1939), Welcome to the city (1942), Mixed company (1950; trad. it. I racconti di I. Shaw, 1955), Love on a dark street (1965; trad. it. 1974), God was here, but he left early (1973), Short stories: five decades (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – DAVOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, Irwin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
brainworker
brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali