• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [141]
Letteratura [10]
Biografie [33]
Storia [24]
Cinema [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [11]
Medicina [14]
Temi generali [13]
Scienze politiche [13]
Sociologia [11]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del Labrador, a S la calda Corrente del Golfo. La costa a nord di New York ha medie di gennaio inferiori a 0 °C, mentre in luglio si possono superare i 25 °C; a Savannah si può rimanere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Snyder, Gary

Enciclopedia on line

Snyder, Gary Snyder 〈snàidë〉, Gary. - Poeta statunitense (n. San Francisco 1930). Laureato in antropologia, studioso delle lingue e delle culture orientali, si legò ai maggiori esponenti della beat generation. Esordì [...] . it. 2004), che comprende anche saggi a sfondo didattico sulle filosofie orientali; Axe handles (1983); Left out in the rain (1986); No nature: new and selected poems (1992); The Gary Snyder reader: prose, poetry, and translations (1999; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ANTROPOLOGIA – BUDDISMO ZEN – GARY SNYDER – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snyder, Gary (1)
Mostra Tutti

Shaw, Irwin

Enciclopedia on line

Shaw, Irwin Scrittore statunitense (New York 1913 - Davos 1984). Pervenuto giovanissimo al successo con l'atto unico Bury the dead, d'ispirazione pacifista, in cartellone a Broadway nel 1936, iniziò una rapida carriera [...] racconti, Sailor off the Bremen (1939), Welcome to the city (1942), Mixed company (1950; trad. it. I racconti di I. Shaw, 1955), Love on a dark street (1965; trad. it. 1974), God was here, but he left early (1973), Short stories: five decades (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – DAVOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, Irwin (1)
Mostra Tutti

Twain, Mark

Enciclopedia on line

Twain, Mark Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse [...] (tra cui The L. 1.000.000 bank-note and other new stories, 1893), accomunati dal gusto per un linguaggio che ripropone la right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CONNECTICUT – MARK TWAIN – CALIFORNIA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twain, Mark (2)
Mostra Tutti

Labranca, Tommaso

Enciclopedia on line

Labranca, Tommaso. – Scrittore, editore e autore televisivo e radiofonico italiano (Milano 1962 - Pantigliate, Milano, 2016). Intellettuale eclettico e instancabile sperimentatore di mezzi e registri comunicativi, [...] right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11 hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASS MEDIA

Morley, Christopher Darlington

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Haverford, Pennsylvania, 1890 - Roslynheights, New York, 1957). Laureatosi (1910), si recò in Inghilterra, dove trascorse tre anni a Oxford. Tornato in America, esercitò la professione [...] della sua opera sono i romanzi, tra cui: Parnassus on wheels (1917); Where the blue begins (1922); Thunder on the left (1925); Pleased to meet you (1927); Rudolph and Amina, or The black crook (1930); Swiss family Manhattan (1932); The Trojan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – MANHATTAN – NEW YORK

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] musicisti più impegnati, e sono oggetto, per es., di composizioni quali New York, Oficina y denuncia (1964) di F. Testi (n. 1923 Musica, Torino 1969. R.S. Denisoff, Folk music and the American left, in British journal of sociology, 1969, pp. 427-42. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RICHARDSON, Dorothy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHARDSON, Dorothy Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957. Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, [...] Revolving lights (1923), The trap (1925), Oberland (1927), Dawn's left hand (1931), Clear horizon (1935), Dimple Hill (1938). Del 1938 è ; H. Gregory, D. Richarson: an adventure in self-discovery, New York 1967; S. Rose, D. Richardson's poems on time ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LOS ANGELES – INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Dorothy (1)
Mostra Tutti

MORLEY, Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORLEY, Christopher Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Haverford, Pa., il 5 maggio 1890. Compiuti gli studî, entrò nel giornalismo, in cui è tuttora attivo dando nello stesso tempo una delle [...] o macabri (come in Where the blue begins e Thunder on the left) o crea tipi, come la cosiddetta "white collar girl" di Kitty Bibl.: Per un elenco sistematico delle molte opere, si veda F.B. Millett, Contemporary American Authors, New York 1944, s. v. ... Leggi Tutto

POWYS, T. Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POWYS, T. Francis Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato nel 1874 a Shirley (Derbyshire), morto il 27 nov. 1953. Condusse vita semplice e ritirata nel villaggio di East Chaldon, nella contea natale. The [...] left leg (1923) una raccolta di novelle, fu la sua prima opera. Seguirono romanzi e racconti tutti situati in quell'ambiente rurale e profondità. Fra i romanzi ricordiamo Mr. Tasker's gods (New York 1925) e Unclay (Londra 1931); dopo tale scritto P. ... Leggi Tutto
TAGS: HEILBRONN – LONDRA
Vocabolario
brainworker
brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali