Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopaedia of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 124-38.
Lagozza
di Paolo Biagi
Cultura definita Kotsakis, Review of Aegean Prehistory V: The Neolithic and Bronze Age of Northern Greece, in AJA, 100 (1996), pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] anni Sessanta, con l'affermarsi della corrente della New Archaeology e in particolare con le analisi specifiche di . Pommepuy (edd.), Les rites de la mort en Gaule du Nord à l'Âge du Fer, Actes de la Table-Ronde de Ribemont-sur-Ancre, 1997, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] - W. Watson (edd.), Early South East Asia. Essays in Archaeology, History and Historical Geography, Oxford - New York 1979; W. Watson, Kok Charoen and the Early Metal Age of Central Thailand, ibid., pp. 53-62; C.M. Ho, The Pottery of Kok Charoen and ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Hawkes, The Prehistoric Foundations of Europe to the Mycenean Age, Londra 1940; R. R. Schmidt, Die Burg ss. Forme: G. M. A. Richter, Shapes and Names of Athenians Vases, New York 1935 (per le sole forme di vasi attici); aggiungi P. Mingazzini, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Cipolliane (Lecce), ibid., 26 (1970), pp. 127-181; R. Whallon, A New Approach to Pottery Typology, in AmAnt, 37 (1972), pp. 13-33; A. - S. Rahtz (edd.), Archaeology and the Information Age, London 1992; M.J. Baxter, Exploratory Multivariate Analysis ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] of Gold, Kingdoms of Jade. The Americas before Columbus, London 1991; D.H. Thomas, Farmers of the New World, in G. Burenhult (ed.), People of the Stone Age, Hunter-Gatherers and Early Farmers, San Francisco 1993, pp. 163-86; L.M. Cordell, Ancient ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] edd.), Nomads of the Eurasian Steppes in the Early Iron Age, Berkeley 1995.
Filippovka
di Anatolij Ch. Pšeničnjuk
Necropoli Williams - J. Ogden, Greek Gold. Jewelry of the Classical World, New York 1994, in part. pp. 136-51.
necropoli del kuban´ ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Quelques témoins de décors de stuc en France pendant le haut Moyen Age et l'époque romane, ivi, pp. 179-185; L. Grodecki ; A.U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of Form and Color, New York 1965, p. 147ss.; A.A. Hameed, Some Aspects in the ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , Villanovians and Early Etruscans. A Study of the Early Iron Age in Italy, Oxford 1924; C. Schuchhardt, Die Etrusker als 1937, p. 458 ss.; G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, New York, Metr. Mus., 1937, p. 18 ss.; T. Dohrn, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] (Grigioni).La seconda coperta del c.d. Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1) è ornata da una , The dating of Viking art in England, in Anglo-Saxon and Viking age sculpture and its context (BAR British Series, 49), Oxford 1978, pp. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...