DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the National Gallery of Art, New York 1949, p. 181 n. 44). Ma ciò è stato . e note); H. Keutner, Italianischen Kleinbronzen... in London..., in Amsterdam... und in Florenz…, in Kunstchronik, XV (1962), pp. 169 ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Jean de Berry, III, The Limbourgs and Their Contemporaries, 2 t., London-New York 1974; B. Brenk, Die frühchristlichen Mosaiken in S. Maria Maggiore zu Rom De arte et libris. Festschrift Erasmus 1934-1984, Amsterdam 1984, pp. 153-171; H. Stafski, Das ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] H. Dukas, ῾Η Σπάϱτη διὰ μέσου τῶν αἰώνων [Sparta nel Medioevo], New York 1922; J.H. Finley, Corinth in the Middle Ages, Speculum K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); R.L. Scranton, Medieval Architecture in the Central ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] ma senza indicazione di data e ristampata nel.,178I; quella di Amsterdam di L. C. Stunn'pgbblicata nel 1699; quella di di L B., Modena 1949; J. Coolidge, Studies on Vignola, New York 1950 (è un compendio di articoli apparsi in Marsyas,1942, 1945 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , la celebre mostra curata da John Szarkowski per il MOMA di New York, cui seguì l'acquisizione di alcune stampe tratte dalle serie Giacomelli in Europa, organizzando sue personali nel 1978 (Amsterdam) e nel 1979 (Grenoble, Basilea, Madrid), il ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ., n. 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter C. Baker di New York con due studi per una Madonna in trono, quattro santi e altre figure (cfr H. Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings…, VIII, Amsterdam s.d., pp. 101 s.; R. Bromberg Reiss, ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] tra Maria Maddalena e s. Ansano. Il trittico (Amsterdam, Rijksmus.) è datato 1350, probabilmente l'anno in 3, 1859, pp. 100-110.
J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting, I, London 1864.
C. Boito, Francesco Talenti, Milano 1866, pp ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] di terracotta: New York, Historical Society; un altro esemplare è all'Athenaeum di Boston). Sempre a Filadelfia mise mano al busto di J. Jay (Washington, Corte suprema).
Nell'estate 1792 il C. ritornò in Europa: dopo sei settimane ad Amsterdam - dove ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di Londra; coll. Woodner e Metropolitan Museum di New York; Uffizi; Windsor), mentre testimoniano la paternità del del Vaticano 1954, p. 160; Le triomphe du maniérisme européen (catal.), Amsterdam 1955, p. 152;K. T. Parker, Catal. ... of drawings in ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Wien 1947; J. Scholz-A. Hyatt Mayor, Baroque and Romantic Stage Design, New York 1949, pp. 3, 4, 16, nn. 80-83; M. Pittaluga , n. 42; Collections Camillo Castiglioni de Vienne. Catalogue des tableaux, Amsterdam, F. Muller & C.ie, 17-20 nov. 1925, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...