BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] altri centri di ricerca di Padova, Palermo, Genova, Amsterdam e Marsiglia.
Ricevuto nel 1989 il Siemens-Musikpreis, cui E. Restagno, Milano 2000; D. Osmond-Smith, L. B., in The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), III, pp. 350-358; ...
Leggi Tutto
Bèrio, Luciano. – Musicista (Oneglia 1925 – Roma 2003). Nato in una famiglia di musicisti (il padre e il nonno erano organisti), studia al Conservatorio di Milano sotto la guida di G. F. Ghedini ed è allievo di L. Dallapiccola a Tanglewood (1951). Frequenta i corsi estivi di Darmstadt e si avvicina ... ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz e la canzonetta. ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Compositore italiano. Intensa è stata la sua attività dopo il 1972. Si ricordano tra le sue composizioni più notevoli: Per la dolce memoria di quel giorno, balletto su testi del Petrarca (coreografo M. Béjart, Firenze 1974), La vera storia (Milano 1982), Un Re in ascolto (Salisburgo ... ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, diplomandosi in composizione nel 1950. Nello stesso anno sposò la cantante Cathy Berberian, ... ...
Leggi Tutto
Alberto Pironti
, Compositore (Oneglia 1925); è autore di musiche di avanguardia. Fra queste figura Laborintus II, lavoro per tre voci soliste, diciassette strumenti; coro parlato e speaker, commissionato al B. dalla Radiotelevisione francese in occasione del settimo centenario dantesco e composto ... ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] Waesberghe, Expositiones in Micrologum Guidonis Aretini, Amsterdam 1957; R.L. Crocker, "Musica rhythmica Le biografie, III, pp. 361 s.; C.V. Palisca, G. of A., in The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 522-526; W. Hirschmann ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] il 16 giugno 1811 alle Tuileries; in settembre, ad Amsterdam al seguito dell’imperatore, creò in soli cinque giorni la 1988, pp. 498-500; S.L. Balthazar - J. Budden, P., in The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII, pp. 882-885; C. ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Mahler-Fest' organizzato da Willem Mengelberg ad Amsterdam nel 1920.
Negli anni trascorsi alla Scala 142; A., C., in Current biography yearbook 1973, a cura di Ch. Moritz et al., New York 1974, pp. 1-3; C. A., intervista a cura di P. Majno, in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Il musicista P.A. L.: un itinerario artistico da Bergamo a Amsterdam, Bergamo 1995; Intorno a L. Studi in occasione del tricentenario della . L. e le origini della sinfonia, pp. 1168-1194; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] in agosto a Lucerna e in ottobre al Concertgebouw di Amsterdam. Con Don Carlo di Verdi messo in scena da Foletto, C. M. G., Cinisello Balsamo 1997; The new Grove dictionary of music and musicians, IX, London-New York 2001, pp. 911 s.; J. Hunt, C ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Constant d'Orville, Histoire de l'opéra bouffon, Amsterdam 1768; J. A. Desboulmiers, Histoire anecdotique et del D., ibid., pp. 97-102; K. M. Smith, D. E. R., in The New Grove Dictionary, London 1980, V, pp. 716 ss.; Id., The life and music of E. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] stile gratioso dell’incomparabile Monsieur de Lully»); l’edizione nota (Amsterdam, Estienne Roger, s.a. [ma 1698]; ed. moderna a di Firenze 2004, ad ind.; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e in Olanda, soprattutto a Bruxelles e Amsterdam, nel 1816 riassunse la direzione del teatro Milano 1962, pp. 14 s., 118; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, p. 558; C. Gatti, IlTeatro alla Scala nella storia e nell'arte ( ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] voci con e senza istrumenti, pubblicata ad Amsterdam nel 1720), è possibile avere un'idea , Ageneral history of music. From the earliest ages to the present period (1789), New York 1957, p., 418; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista…, Wien 1961, pp ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...