La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] fonti all’inizio di ogni capitolo rimane essenziale G. Ostrogorsky, History of the Byzantine State, 3rd revised ed., NewBrunswick (NJ) 1969, da completare con S. Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino 2002, con dati bibliografici aggiornati, pp. 181 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Il giudaismo classico: cultura e storia del tempo rabbinico, dal 70 al 1040, Roma 1991).
The world history of the Jewish people, NewBrunswick, N. J., 1964 ss.
Urbach, E. E., Éazal, pirke emunot ve-de'ot, Jerusalem 1969 (tr. ingl.: The sages: their ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , Oxford 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, NewBrunswick, N.J., 1954.
Stalin, J.V., Marksizm i national'nyj-kolonialny vopros, sbornik isbrannych statici i recei (1913), Moskva ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] . The social institutions of a catholic State, to 1620, II, Oxford 1971, p. 536; R. Finlay. Politics in Renaissance Venice, NewBrunswick 1980, p. 245; L. Puppi, La grande vetrata della basilica di Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1985, pp. 16-32; M ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] 1856, p. 105; D. Razza, Storia popolare di Chioggia, Chioggia 1898, p. 187; E. Concina, Chioggia. Saggio di storia urbanistica...,Treviso 1977, pp. 41 s.;G. Ruggiero, Violence in early Renaissance Venice, NewBrunswick, N. J., 1980, pp. 131 s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, New York, Pierpont Morgan Library); P. Christus, D. Bouts, G. Lazzaro, Berlino, Gemäldegalerie); Maestro del dittico di Brunswick (Herzog Anton Ulrich Museum), identificato con Jacob Jansz ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] risolvere i problemi della città e del traffico (esperienza delle new towns; studi sul traffico condotti da C. Buchanan; per l’Università di Londra (1965-79), centri polifunzionali quali il Brunswick Centre (1965-73, arch. P. Hodgkinson) o il più ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] nella Nuova Scozia e St. John nel Nuovo Brunswick sono i maggiori porti atlantici; Vancouver e Victoria i Canadian regions, Londra 1952; H. L. Keeleyside, Canada and the United States, New York 1952; M. F. Angus, Canada and the Far East (1940-1953), ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] forze alleate dell'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda, del Brunswick e dell'Assia Nassau. Il 18 giugno stroncò a Waterloo dal figlio Arthur Richard W., voll. 15, ivi 1858-72; Dispatches, new series 1819-1832, ed. dal figlio, voll. 8, ivi 1867-80; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] immenso et infigurabili... libri octo, opere dedicate al duca di Brunswick, per le quali il B. curò la stampa e intagliò i di G. B., Napoli 1949; F. A. Yates, G. B.: some new documents, in Revue internationale de philosophie, XVI [1951], 2, pp. 174- ...
Leggi Tutto