• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [469]
Economia [25]
Biografie [114]
Arti visive [73]
Cinema [42]
Storia [38]
Musica [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [25]
Geografia [20]
Temi generali [23]

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] , Uruguay's agricultural problems, in Econ. Geogr., 1953, pp. 251-262; id., Uruguay. Portrait of a democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIAMAICA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59) Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] .: M. Manley, The politics of change: a Jamaican testament, Londra 1974; A. Brown, Color, class and politics in Jamaica, New Brunswick (N.J.) 1978; R. Nettleford, Caribbean cultural identity: the case of Jamaica, Los Angeles 1980; C. Stone, Democracy ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 494; VI, p. 149) Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] , la principale fonte di reddito del paese. Bibl.: H. Paget, Peripheral capitalism and under-development in Antigua, New Brunswick, New Jersey, 1985. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

MARKOWITZ, Harry Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKOWITZ, Harry Max Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] of California di Los Angeles e la Rutgers University di New Brunswick nel New Jersey. Attualmente è Marvin Speiser distinguished professor di Finanza ed economia presso il Baruch College di New York. Nel 1990 è stato insignito del premio Nobel per ... Leggi Tutto
TAGS: UTILITÀ ATTESA – NEW BRUNSWICK – LOS ANGELES – FILADELFIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKOWITZ, Harry Max (2)
Mostra Tutti

Kurihara, Kenneth

Enciclopedia on line

Economista statunitense di origine giapponese (n. 1910 - m. 1972). Ha insegnato a Princeton (1946-47) e quindi nell'univ. Rutgers di New Brunswick. Tra le sue pubblicazioni: Monetary theory and public [...] policy (1950; 6a ed. 1965); Distribution, employment and secular growth (1954); Introduction to keynesian dynamics (1956); The keynesian theory of economic development (1959); Applied dynamic economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW BRUNSWICK

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] 1986-1987. Flora, P., Heidenheimer, A. J. (a cura di), The development of Welfare States in Europe and North America, New Brunswick, N. J.: Transaction Books, 1981 (tr. it.: Lo sviluppo del Welfare State in Europa e America, Bologna: Il Mulino, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1994. Boudon, R., The origin of values, New Brunswick, N. J.-London: Transaction Publishers, 2001. Busino 'arte, Milano: ETAS Libri,1992. Musgrave, R. A., Merit goods, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] -Basingstoke 1987, pp. 529-532. De Vivo, G., Ricardo, David, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman PostKeynesian economics (a cura di K.K. Kurihara), New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] -78. F.A. von Hayek, Collectivist economic planning, London 1935. G.J. Stigler, Production and distribution theories, New Brunswick-London 1941, pp. 356-62 (nuova ed. 1994). O. Nuccio, Barone Enrico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

Modigliani, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Franco Modigliani Carlo D'Adda Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] analysis and the consumption function. An interpretation of cross section data, in Post Keynesian economics, ed. K.K. Kurihara, New Brunswick (N.J) 1954 (ora anche in CEP; trad. it. in Economia postkeynesiana, Torino 1958). F. Modigliani, M.H. Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali