• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [221]
Letteratura [22]
Biografie [83]
Storia [29]
Arti visive [30]
Geografia [15]
Economia [13]
Diritto [14]
America [9]
Archeologia [12]
Cinema [9]

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia on line

Hawthorne, Nathaniel Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione [...] tragica della vita, la sua opera sta alle origini del simbolismo americano e si snoda attorno al tema della colpa. Suoi capolavori sono The scarlet letter (1850) e il romanzo gotico The house of the seven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE HOUSE OF THE SEVEN GABLES – TRASCENDENTALISTI – ROMANZO GOTICO – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

Irving, John

Enciclopedia on line

Irving, John Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1942). Il suo primo successo internazionale, The world according to Garp (1978; trad. it. 1979), si segnala per l'intensità di una vis comica che trova [...] nella rappresentazione grottesca dei tratti fondanti del perbenismo borghese dell'America contemporanea. Brillantemente confermata in Hotel New Hampshire (1981; trad. it. 1982), l'impietosa, corrosiva vena satirica che anima la sua scrittura si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irving, John (1)
Mostra Tutti

Aldrich, Thomas Bailey

Enciclopedia on line

Aldrich, Thomas Bailey Scrittore e poeta americano (Portsmouth, New Hampshire, 1836 - Boston 1907). In prosa rivela le sue doti migliori nei racconti brevi, ma diede il meglio di sé nella poesia. Il suo primo volume di poesie, [...] The bells, apparve nel 1855; seguirono tra gli altri: The ballad of Baby Bell (1859); Friar Jerome's beautiful book (1881); Windham Towers (1890); Judith and Holofernes (1896). In prosa scrisse racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PORTSMOUTH – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrich, Thomas Bailey (1)
Mostra Tutti

Brown, Dan

Enciclopedia on line

Brown, Dan Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1964). Dopo la laurea presso la Phillips Exeter Academy si è trasferito in California dove ha lavorato per un periodo come cantante, attore e pianista. [...] Dal 1993 ha insegnato inglese alla Philips Exeter Academy, ma nel 1996 ha deciso di dedicarsi interamente alla scrittura. Nel 1996 ha esordito con il romanzo Digital fortress (trad. it. Crypto, 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NEW HAMPSHIRE – MASSONERIA – CALIFORNIA – FIRENZE

Salinger, Jerome David

Enciclopedia on line

Salinger, Jerome David Romanziere statunitense (New York 1919 - Cornish, New Hampshire, 2010). Senza aver completato gli studi universitari, si arruolò nell'esercito e combatté in Europa durante la seconda guerra mondiale. Ai [...] picaresco e romanzo d'iniziazione si fondono in un umoristico quadro di psicopatologie del quotidiano, sullo sfondo di una New York indifferente e stralunata. All'enorme successo di questo classico della narrativa, S. fece seguire alcune raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW HAMPSHIRE – NEW YORK – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salinger, Jerome David (1)
Mostra Tutti

Whittier, John Greenleaf

Enciclopedia on line

Whittier, John Greenleaf Poeta statunitense (Haverhill, Mass., 1807 - Hampton Falls, New Hampshire, 1891). La sua formazione quacchera gli dettò efficaci poesie e prose in favore dell'abolizione della schiavitù. Letterariamente, [...] ; The peace of Europe; Italy; Garibaldi; ecc.). Tra le sue raccolte di poesie sono da ricordare: Voices of freedom (1846), Snowbound (1866), Ballads of New England (1869), At Sundown (1890). Nel 1894 sono state raccolte le Complete poetical works. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – QUACCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whittier, John Greenleaf (1)
Mostra Tutti

Goodman, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (New York 1911 - North Stanford, New Hampshire, 1972). Professore alla New York University e al Blanck Mountain College, collaborò a varie riviste progressiste, fra cui The New Republic, [...] Liberation e The Partisan Review. Nella vasta produzione saggistica (The society I live in is mine, 1963; Mass educa tion in science, 1966; The moral ambiguity of America, 1967), G. si è richiamato a W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – ANARCHISMO – NEW YORK

Eberhart, Richard

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Austin, Minnesota, 1904 - Hanover, New Hampshire, 2005). Nel confronto con i temi dolorosi della corruzione morale e della morte, nella ricerca di un ordine e di un'armonia superiori, [...] capaci di comporre il dissidio tra mondo reale e mondo immaginario, la poesia di E. approda a uno stile visionario e monologante, meditativo e interiorizzato e, specialmente nella prima produzione, ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MINNESOTA

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fatto seguito (1630) una grande spedizione che aveva dato vita al Massachusetts e a Connecticut, Rhode Island e New Hampshire. Commercio atlantico, pesca e cantieristica avevano nel tempo fatto la fortuna delle città costiere come Boston, principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Cummings, Edward Estlin

Enciclopedia on line

Cummings, Edward Estlin Scrittore e pittore statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1894 - North Conway, New Hampshire, 1962). Narrò le sue esperienze della prima guerra mondiale in The enormous room (1922). Dal 1920 visse per [...] qualche tempo in povertà a Parigi. Delle sue raccolte di poesie si citano: Tulips and chimneys (1923); XLI poems (1925); & (1925); Is 5 (1926); ViVa (1931); No thanks (1935); Collected poems (1938); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – ECCENTRICITÀ – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cummings, Edward Estlin (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
monadnock
monadnock ‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
camptonite
camptonite s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali