• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [1871]
Archeologia [287]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] Renfrew, The Archaeology of Cult. The Sanctuary at Phylakopi, Oxford 1985; B. Rutkowski, The Cult Places of the Aegean, New Haven - London 1986; R. Hägg - N. Marinatos - G.C. Nordquist (edd.), The Function of the Minoan Palaces, Stockholm 1987; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] , XXIV, 1955, pp. 345-76. Iconografia nelle terrecotte: E. Douglas Van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven 1930, passim. Lastra Burney: D. Opitz, Die vogelfüssige Göttin auf den Löwen, in Archiv für Orientforschung, XI, 1936-37 ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ; Londra (British Museum), Oxford, Cambridge. Africa: Cirene, Cartagine. Stati Uniti d'America: New York (Metropolitan Museum, Collezione Noble), Boston, New Haven (Yale University), Philadelphia, Bryn Mawr. Bibl.: G. Loeschke, De basi quadam prope ... Leggi Tutto

BABILONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BABILONESE, Arte G. Furlani Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] and Assyrian Sculpture in the British Museum, Parigi 1928; E. Douglas van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven 1930; W. Andrae, Das Gotteshaus und die Urformen des Bauens im Alten Orient, Berlino 1930; G. Contenau, Manuel d ... Leggi Tutto

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] University of Pennsylvania, Univ. Museum Bulletin, XVI-2, 1951; F. R. Kraus, Nippur und Isin nach altbabylonischen Rechtsurkunden, New Haven 1951; D. Mc Cown, Excavations at Nippur, 1948-1950; Journal of Near Eastern Studies, XI, 1952, pp. 169-176 ... Leggi Tutto

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] Jahresh., 1919, p. 126 s.; A. W. Lawrence, Class. Sculpt., Londra 1929, p. 229 s.; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors, New Haven 1930, pp. 101; 241 s., fig. 637 s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 s.; id., in Thieme-Becker, XXXVI ... Leggi Tutto

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] in Artibus Asiae, XIX, 3-4, 1956; C. N. Parkinson, A Short History of Malaya, Singapore 1956; K. J. Pelzer, Malaya, New Haven 1956; M. W. F. Tweedie, Prehistoric Malaya, Singapore 1957; R. Braddell, Most Ancient Kedah, Malaya, in History, IV, 2, 1958 ... Leggi Tutto

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] and Figurines from Rhitsona in Boeotia, Cambridge 1934; P. V. C. Baur, Catalogue of the Stoddard Collection in Yale University, New Haven 1922, p. 115 ss.; A. D. Ure, Boeotian Vases in the Akademisches Kunstmuseum in Bonn, in Arch. Anz., 1933, coll ... Leggi Tutto

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] , in Revue d'Assyriologie, xxi, 1924, p. 192 ss. Figurina fittile: E. D. van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven 1930, nn. 594, 629, 1006, tav. liii, fig. 255. Stele di Asarhaddon: F. Thureau-Dangin-M. Dunand, Tu Barsip, Parigi ... Leggi Tutto

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] .); A. Maiuri, Il Diomede di Cuma, Roma 1930, p. 11 ss.; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 231 ss.; A. Della Seta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma 1930, p. 282; A. E. Raubitschek, in Oesterr. Jahreshefte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali