• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [1871]
Archeologia [287]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

ARISTOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMACHE G. Bermond Montanari (᾿Αριστομάχη). ῏ Αμαϕϕονε ραζζιηυρατα συ υνα lèkythos ariballica a figure rosse del pittore Aison (415 a. C.). A. indossa anassiridi decorati a zig-zag e corta tunica [...] , II, c. 943, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle (Saale) 1951, p. 28; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955. ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος) A. Stenico 1°. - Ceramografo attico che firma due kỳlikes, una del Louvre con scene di simposio, l'altra, i cui frammenti sono divisi fra Castle Ashby (Northamptonshire) e [...] , Vasenm. rotfig., pp. 52 ss., 468; id., in Journ. Hell. Stud., LIII, 1933, p. 69 s.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, pp. 51-52; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1953, p. 79; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 86 ss., 950. ... Leggi Tutto

BRYES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYES (Bryes) L. Guerrini Supposto pittore, attivo e probabilmente originario di Sicione, della prima metà del IV sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 123) che lo ricorda [...] , p. 167 e s. v. Bryes, ibid., p. 167, s. v. Bryetes; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 725, par. 790; M. H. Swindler, Ancient Painting, New Haven 1929, p. 267; A. Rumpf, Mal. u. Zeichn., in Handbuch d. Archäologie, Monaco 1953, p. 132. ... Leggi Tutto

ISIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIGONOS L. Catteruccia (Isigonus). − Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84), lo menziona, insieme con Antigonos, Stratonikos e Phyromachos [...] . 2082 ss., s. v., n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 105; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950, p. 298; G. Lippold, Handbuch d. Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 353. ... Leggi Tutto

GINEVRA - CRATERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA - CRATERE, Pittore del (The Geneva Painter) E. Paribeni Ceramografo attico attivo intorno, o immediatamente dopo, la metà del V sec. a. C. Gli vengono attribuite pochissime opere, un cratere [...] , viene a sostituirsi un segno cedevole e arrotondato e immagini imprecise e goffamente agitate. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 342; id., Red-fig., p. 430; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases; a Survey, 2 ed., New Haven 1958, p. 102. ... Leggi Tutto

MENELAO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] dell'incontro di Elena e Menelao da cui venne preso il nome. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 161; G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-fig. Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 143; J. D. Beazley, Red-fig., p. 667. ... Leggi Tutto

GOLUCHOW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLUCHOW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 520 a. C., ai primordi della nuova tecnica a figure rosse. Si tratta di un artista minore, ma di personalità assai spiccata e [...] e uno scrupolo che compensano della mancanza di altre qualità di espressione. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 11-13;id., Red-fig., p. 12, nn. 1, 2, 3, 4; G.M. A. Richter, Attic Red Figured Vases; A Survey, 2a ed., New Haven 1953, pp. 46 e 48 ss. ... Leggi Tutto

DEINIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINIADES (Δεινιάδης) A. Stenico Ceramista attico artefice di vasi a figure rosse. La sua firma, seguita da [ἐ]ποίεσεν, appare su una tazza di Monaco, proveniente da Vulci, firmata dal ceramografo Phintias. Bibl.: [...] . Furtwängler-K. Reichhold, Griech. Vasenm., tav. 32; J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 205; II, p. 362 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 441; J. D. Beazley, Red-fig., p. 23; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1946, p. 56. ... Leggi Tutto

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] per lo più di semplici gruppi di donne o di giovani senza nesso cogente e senza eccessiva ricerca di armonia compositiva. Bibl.: Richter-Hall, Red-figured Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 185; J. D. Beazley, Red-fig., p. 758. ... Leggi Tutto

AISCHINES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES, Pittore di A. Stenico Ceramografo attico così chiamato dal nome di amasio, che appare su di un alàbastron di Boston. A questo vaso si è collegata tutta una numerosa serie di piccoli vasi, [...] del V sec. a C. Bibl: J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 13; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 292; J. D. Beazley, Vasenm. rotfigur., p. 320 ss.; id., Red-fig., pp. 494 ss. e 968; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1946, p. 114. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali