• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [1871]
Archeologia [287]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

EUKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIA (Εὔχλεια) A. Comotti Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] . 3, 1 e tav. 4; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, 76. Pyxis di New York: G. M. A. Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, n. 161, tav. 159. Hydrìa, Hope. E. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923 ... Leggi Tutto

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] ritrovata in Italia, e deriva il suo stile dal Pittore della Centauromachia di New York. È attivo al principio del IV sec. a. C., e Minore. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 870 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 157. ... Leggi Tutto

ARCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHETTO G. Matthiae Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] e mensole come nel battistero neoniano. Bibl.: S.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Kingsley-Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, I, p. 3 e ss. e 189 e ss.; P. Toesca, Storia, I e II, Torino 1926, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] e nelle pieghe delle vesti. Più che ai grandi pittori che in quei tempi cominciavano a dipingere egli si deve essere ispirato agli scultori. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 431 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 74. ... Leggi Tutto

AIGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGINA (Αἴγινα) G. Bermond Montanari Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] , n. 16; 583, n. 8; 584, n. 28; G. M. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, p. 116, tav. 94, 170; L. Laurinsich, C. V. A., Bologna, fasc. 1, tavv. 11-14. Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I ... Leggi Tutto

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος) G. Cressedi Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] 18; G. Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell'ellenismo, in Rivista del R. Istituto d'Arch. e St. dell'Arte, VII, 1938-39, specialm. p. 86; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, 2a ed., New Haven 1950, pp. 49, 305. ... Leggi Tutto

TYMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYMBOS, Pittore del M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che dipinge esclusivamente lèkythoi funerarie, e prende il nome dalla rappresentazione preferita della tomba. Tuttavia la sua personalità [...] , p. 170; C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, Parigi 1936, p. 180; J. D. Beazley, Red-fig., p. 503; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 114; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 60. ... Leggi Tutto

GERAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, principalmente anfore nolane, con figurazioni di moderato sviluppo, per [...] creatura del tutto isolata nel mondo di immagini esasperate e ferrigne evocate dal pittore. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 109; id., Red-fig., p. 174; G. M. A. Richter, Attic Red-fig. Vases: a Survey (2a ed.), New Haven 1958, p. 72. ) ... Leggi Tutto

NAUSICAA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicaa) G. Bermond Montanari Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Essendosi recata per suggerimento di Atena, apparsale in sogno, a lavare le vesti sulla riva del mare, incontra Odisseo. [...] ; Wörner, in Roscher, III, 1897, p. 28 ss.; I. Schmid, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 2016 ss.; E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929, fig. 28; J. D. Beazley, Red-fig., p. 384; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New Haven 1946, p. 97. ... Leggi Tutto

GALES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. La sua opera sicura è limitata a due lèkythoi di elevata qualità artistica e di grande interesse anche [...] Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 429; C. H. E. Haspels, Attic Black Figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 69; J. D. Beazley,Red-fig., p. 30, n. i, p. 31, n. 2; G. M. A. Richter, Attic Red-fig. Vases: A Survey, 2a ed., New Haven 1958, p. 58. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali