• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [1871]
Archeologia [287]
Arti visive [618]
Biografie [429]
Storia [161]
Temi generali [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Diritto [87]
Economia [86]
Architettura e urbanistica [91]
Scienze politiche [69]

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Carboni (edd.), The Legacy of Genghis Khan. Courtly Art and Culture in Western Asia, 1256-1353 (Catalogo della mostra), New York - New Haven - London 2002. Turang tepe di Rémy Boucharlat Collocato 17 km a nord-est dalla città di Gurgan, nell'omonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] et-Turkman, in Iraq, 50 (1988), pp. 109-36; G.M. Schwartz, A Ceramic Chronology for Tell Leilan. Operation 1, New Haven 1988; I. Thuesen, Hama. Fouilles et recherches de la fondation Carlsberg 1931-1938. The Pre- and Protohistoric Periods, København ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] -Europos. Final Report, III.1.1, The Heracles Sculpture, New Haven 1969; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé. L'art grec P.O. Harper (ed.), The Royal Hunter. Art of the Sasanian Empire, New York 1978; V.G. Lukonin, Iran v III veke [L'Iran nel III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] Peopling of the Americas, in Science, 272 (1996), pp. 373-84; A.C. Roosevelt, Excavations at Corozal, Venezuela: Stratigraphy and Ceramic Seriation, New Haven 1997; Ead., Amazonian Hunter-Gatherers, in W. Baleé (ed.), Advances in Historical Ecology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] (edd.), Paleoclimate and Evolution with Emphasis on Human Origins, New Haven - London 1995; C. Turner, The Early Middle Pleistocene in Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in Vertebrate Evolution, New York 1977; J.A. Alcover - S. Moya Sola - J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] . Bibliografia K.C. Chang (ed.), Food in Chinese Culture. Anthropological and Historical Perspectives, New Haven - London 1977; C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York 1982; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, N ew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Schweizerisches Institut für Kunstwissenschaft, 1964, pp. 89-114; Il Libro dell'arte, a cura di D.V. Thompson, 2 voll., New Haven-Oxford-London 1932-1933; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; G.E ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] Mingdao, Zhongguo Gudai Jianzhu [L'architettura cinese antica], Beijing 1985; Cho-Yun Hsu - K.M. Linduff, Western Zhou Civilization, New Haven - London 1988, pp. 289-311; R.G. Knapp, The Chinese House, Hong Kong 1990, pp. 26-49; Henansheng Wenwu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , Early Japanese Art, London 1964; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven 1986; Id., Studies of Shang Archaeology, New Haven - London 1986; Tsuboi Kiyotari (ed.), Recent Archaeological Discoveries in Japan, Paris - Tokyo 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] associati a raffigurazioni del Buddha (chiaramente ispirate a modelli gandharici). Bibliografia Li Xueqin, Eastern Zhou and Qin Civilization, New Haven - London 1985, pp. 204-16; R.W. Bagley, Sacrifical Pits of the Shang Period, in ArtsAs, 43 (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali