• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Cinema [584]
Biografie [458]
Teatro [92]
Film [49]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [21]
Produzione industria e mercato [20]

An American in Paris

Enciclopedia del Cinema (2004)

An American in Paris Franco La Polla (USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] -151, December 1963-January 1964. D. Knox, The Magic Factory. How MGM Made 'An American in Paris', New York 1973. H. Fordin, The World of Entertainment. Hollywood's Greatest Musicals, New York 1975. J.A. Casper, Vincente Minnelli and the Film Musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – WALTER PLUNKETT – ALAN JAY LERNER – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su An American in Paris (1)
Mostra Tutti

KANIN, Garson

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kanin, Garson Ermelinda Campani Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] eccellente senso del ritmo, che segnarono la storia di Hollywood negli anni Trenta e Quaranta. Dopo aver frequentato l' quando si scopre che è l'unico elettore in una sezione di New York la sua vita cambia radicalmente; My favorite wife (1940; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITCHELL LEISEN – CAROLE LOMBARD – JOHN BARRYMORE – MICHAEL GORDON

JONES, Jennifer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jones, Jennifer Maurizio Porro Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] e proterva, poco incline a subire i condizionamenti di Hollywood, ma decisa a imporsi con caparbia determinazione, negli Illinois), si iscrisse alla American Academy of Dramatic Arts di New York. Prese quindi parte ad alcuni spettacoli teatrali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – REPUBLIC PICTURES – VITTORIO DE SICA – MONTGOMERY CLIFT – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Jennifer (2)
Mostra Tutti

HUDSON, Rock

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hudson, Rock Roberto Pisoni Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] diligenza e dell'ironia. Conseguito il diploma presso la New Trier High School, lavorò come impiegato postale e, nell'ultima grande stagione di western e film d'avventura prodotti a Hollywood: Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – GINA LOLLOBRIGIDA – BUDD BOETTICHER – ROBERT MULLIGAN – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Rock (1)
Mostra Tutti

HARLOW, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harlow, Jean Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] , interpretato da Carroll Baker. Bibliografia D. Dentner, Jean Harlow, Hollywood comet, London 1937. L. Parsons, Jean Harlow's life story, New York 1964. I. Shulman, Harlow, an intimate biography, New York 1964 (trad. it. Milano 1967). M. Conway, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – VICTOR FLEMING – WILLIAM POWELL – HOWARD HUGHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLOW, Jean (1)
Mostra Tutti

MARTIN, Dean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Dean Manuela Maggi Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] . Anche se non divenne mai una delle grandi star di Hollywood e la sua immagine rimane legata a ruoli di coprotagonista, Freedland, Dino: the Dean Martin story, London 1984; N. Toshes, Dino: living high in the dirty business of dreams, New York 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE – MONTGOMERY CLIFT – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Dean (1)
Mostra Tutti

SHARAFF, Irene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharaff, Irene Stefano Masi Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] 1930 nella compagnia del Civic Repertory Theatre di New York come assistente della grande costumista teatrale Aline sua attività, pubblicò un volume autobiografico Broadway & Hollywood: costumes designed by Irene Sharaff. Fra i molti registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO NINO NOVARESE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBRA STREISAND

LOHMANN, Dietrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lohmann, Dietrich (propr. Dieter) Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] , 1995, Un divano a New York). In breve si ritrovò nel ristretto novero dei grandi direttori della fotografia europei che stavano portando una ventata di autenticità nel gusto fotografico hollywoodiano. Tornò occasionalmente nel vecchio continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANWYCK, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stanwych, Barbara Francesco Costa Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] a Broadway nella commedia The noose (1926). Trasferitasi a Hollywood, venne notata da Frank Capra che le affidò ottimi candidatura all'Oscar; East side, West side (1949; I marciapiedi di New York) di Mervyn LeRoy; The file on Thelma Jordan (1950; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – PRESTON STURGES – JULIEN DUVIVIER – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANWYCK, Barbara (1)
Mostra Tutti

ANTHEIL, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antheil, George (propr. Georg Johann Carl) Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] per l'avvento del sonoro. Una volta stabilitosi a Hollywood e firmato un contratto con la Paramount, A. music", 1946, pp. 78 e segg. D. Friede, The mechanical angel, New York 1948. E. Schönberger, The nightmare of George Antheil "bad boy of music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – NEOCLASSICISMO – FERNAND LÉGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTHEIL, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 72
Vocabolario
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali