• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [33]
Geografia [15]
Storia [12]
Economia [11]
Europa [9]
Africa [9]
Geografia umana ed economica [5]
Asia [8]

WILMINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMINGTON (A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST La città più popolata dello stato di Delaware (Stati Uniti), capoluogo della Newcastle County; sorge sul fiume Christiana, nel quale si getta [...] sito di Wilmington. La colonia olandese della Nuova Olanda (oggi New York) comperò la regione dagl'Indiani, e nel 1855 , Wilmington 1846; L. P. Powell, Historic towns of the Middle States, New York 1899; E. Montgomery, Reminiscences of Wilmington, ... Leggi Tutto

NEWPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWPORT (A. T., 132-133) Henry FURST * Città della Rhode Island, capoluogo della omonima contea, nello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sorge sulla costa orientale della Narragansett Bay e dista [...] per ferrovia 111 km. da Boston e 265 da New York. La sua popolazione sale da 6716 ab. nel è servita dalle linee della New York, New Haven and Hartford Railroad e New York. e prima anche di New York per l' , Hist. of Newport county, New York 1888; J. K. ... Leggi Tutto

WOOLLEY, Sir Charles Leonard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOOLLEY, Sir Charles Leonard Archeologo inglese, nato il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960, uno dei più noti archeologi militanti della prima metà del secolo. Tra gli scavi più importanti [...] edizioni e traduzioni in varie lingue, si ricordano: Dead towns and living men, Londra 1920; The Sumerians, Oxford 1928 ; Digging up the past, Londra 1930; Spadework in archaeology, New York 1953 (trad. ital., Il mestiere dell'archeologo, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – KARKEMISH – NEW YORK – ALALAKH – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLLEY, Sir Charles Leonard (1)
Mostra Tutti

LANDSBERG, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LANDSBERG, Helmut Vittorio Cantù Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi [...] pp. 1437-42; Climatic trends in the series of temperature observations at New Haven, in Geograf. Annal., n.1-2, 1949, pp. 125 Compendium of meteorology, 1951, pp. 976-92; The climate of towns, in Man's role in changing the face of the Earth, Chicago ... Leggi Tutto

GUILFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILFORD (A. T., 132-133) Henry Furst Città dello Stato di Connecticut, nella contea di New Haven. Aveva 2803 ab. nel 1920. Fondata nell'agosto 1639 come colonia indipendente (ma modellata sul governo [...] and of the original town of G., Conn., comprising the present towns of G. and Madison, Baltimora 1897; R. D. Smith, C. Mc L. Andrews, Fathers of New England, New Haven 1919; id., Colonial Self-Government, 1652-1689, New York 1904; C. H. Levermore, ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] J. Wacher, The «Small Towns» of Roman Britain, Londra 1990; J. S. Wacher, The Towns of Roman Britain, Londra 19942. and Kings, in C. B. McClendon (ed.), Rome and the Provinces, New Haven 1986, p. 8 ss.; H. Dodge, Brick Construction in Roman Greece ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Corey USA 3. Arthur Newton USA cross country a squadre maschile 1. New York A.C. USA 2. Chicago A.A. USA/FRA 110 m GBR 3. Nam Seng-yong JPN 110 m ostacoli maschile 1. Forrest Towns USA 2. Don Finlay GBR 3. Fred Pollard USA 400 m ostacoli ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Metals and Towns, London 1993, pp. 288-329; S.T. Childs - P. de Madagascar, in J. Reade (ed.), The Indian Ocean in Antiquity, London - New York 1996, pp. 471-86; H. Soodyall et al., The Peopling of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] con il nome di Boeny e più tardi con quello di New Masselage, essa venne descritta da numerosi viaggiatori europei come un centro al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Metals and Towns, London 1993, pp. 386-90. Tranovato di Zoe Crossland Sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Rome 1989, pp. 47-78; Id., The Emergence of Oases and Towns in Eastern and Southern Arabia, in G. Afanas'ev et al. pp. 3-17; S. Cleuziou - B. Vogt, Umm an-Nar Burial Customs. New Evidence from Tomb A at Hili North, ibid., pp. 37-52; R. Boucharlat - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali