• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [33]
Geografia [15]
Storia [12]
Economia [11]
Europa [9]
Africa [9]
Geografia umana ed economica [5]
Asia [8]

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] London 1974; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; W.Y. Adams, Nubia, Corridor to Gao nel Mali. Bibliografia A. Rapoport, House Form and Culture, New York 1969; P. Oliver, Shelter in Africa, London 1971; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 1949; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-New York 1950, pp. 212-214; 262-264; 330-335; H. , Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; J. B. Ward Perkins, Early Roman Towns in Italy, in The Town Planning Review, XXVI, 1955, p. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] riguarda la pianta degli edifici religiosi, sembra che il New Minster di Winchester, consacrato nel 903 e posto a (rec.: J. Bony, JSAH 26, 1967, pp. 74-77). M. Biddle, Towns, in The Archaeology of Anglo-Saxon England, a cura di D.M. Wilson, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERCATO M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; E. Guidoni, La città europea. in Medieval Town Planning, ivi, pp. 119-155; K. Michalkowski, Palmyra, New York 1970; M. Lombard, Les métaux dans l'Ancien Monde du Ve au ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] at Oxford, 1972, ivi, 38, 1973, pp. 270-274; Historic Towns in Oxfordshire, a cura di K. Rodwell, Oxford 1975; N. Palmer, pp. 17-75; J. Munby, Zacharias's: a 14th-Century Oxford New Inn and the Origins of the Medieval Urban Inn, ivi, 57, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] B. P. Grenfell, A. S. Hunt, D. G. Hogarth, Fayûm Towns and their Papyri, Londra 1904. (S. Donadoni) Ritratti di mummie. - , la National Gallery di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di ... Leggi Tutto

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , pp. 202-210. N. P. Brooks, The Ecclesiastical Topography of Early Medieval Canterbury, in European Towns. Their Archaeological and Early History, London-New York-San Francisco 1977, pp. 487-498. P. V. Addyman, York and Canterbury as Ecclesiastical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

HEREFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEREFORD R. Shoesmith (Herefortuna nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] I, London 1908; W. Collins, Outlines of Old and New Hereford, Hereford 1911; id., Historical Landmarks of Hereford, Hereford 1915 pp. 334-343; N. Pevsner, Herefordshire, Harmondsworth 1963; Historic Towns, I, Hereford, a cura di M.D. Lobel, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ETÀ DEL FERRO – DOMESDAY BOOK – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali